Skip to main content

16 Giu 2015

L’asteroide Icaro stasera si avvicinerà alla Terra

Home News Spazio & Tempo

Stanotte, l’asteroide 1566 Icarus passerà a circa otto milioni di chilometri dalla Terra. Ma niente paura: una distanza come questa, pari a oltre venti volte quella tra Terra e Luna, ci mette al riparo da ogni pericolo.

Stanotte, l’asteroide 1566 Icarus passerà a circa otto milioni di chilometri dalla Terra. Ma niente paura: nonostante i soliti allarmismi che sono circolati in Rete, una distanza come questa, pari a oltre venti volte quella tra Terra e Luna, ci mette al riparo da ogni pericolo. L’asteroide appartiene ai NEA (Near Earth Asteroid) e passa “dalle parti” del nostro Pianeta all’incirca ogni vent’anni.

Questo enorme sasso ghiacciato (ha un diametro di circa un chilometro e una temperatura media di 242 gradi Kelvin, ossia circa 30 gradi centigradi sottozero) è stato chiamato anche Icaro dal noto personaggio della mitologia greca: anche l’asteroide passa molto vicino al Sole, con un perielio, ovvero il massimo avvicinamento alla nostra stella, che è addirittura interno all’orbita di Mercurio, il pianeta del sistema solare più vicino al Sole.

Avvistato per la prima volta nel 1949 dall’astronomo tedesco Walter Baade, quando Icaro si avvicina alla Terra si tiene, mediamente, a circa 6 milioni e mezzo di chilometri, anche se nel 1968 è arrivato a soli 600 mila chilometri dal nostro Pianeta. L’ultimo sorvolo ravvicinato si è avuto nel 1996 mentre il prossimo si verificherà il 13 giugno del 2043. Stasera, dalle 22.00 circa, sarà possibile osservare da vicino, grazie alla diretta via streaming dei telescopi dell’Osservatorio Slooh delle Canarie, il suggestivo passaggio di questo affascinante corpo celeste.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729