ESASky è uno strumento interattivo che permette a scienziati e appassionati di viaggiare virtualmente nell’universo attraverso a mappe accurate e immagini mozzafiato. Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta.
ESASky è uno strumento interattivo che permette a scienziati e appassionati di viaggiare virtualmente nell’universo attraverso a mappe accurate e immagini mozzafiato. Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta.
Cos’è ESASky?
La pubblicazione in rete di questo atlante celeste risale al 2016 quando, dopo due anni di lavoro, un team di esperti di software e astronomi ha dato la luce a un progetto fortemente voluto dall’ESA, Agenzia Spaziale Europea: un portale che potesse fornire il completo accesso all’intera volta celeste così come è stata osservata dalle missioni spaziali. In ESASky troverete mappe basate sui dati raccolti dai telescopi spaziali dell’ESA e non solo, organizzate e suddivise a seconda delle differenti lunghezze d’onda. Inoltre il database sarà sempre aggiornato con l’avvicendarsi di nuove osservazioni e missioni.
Per astronomi e astrofili
In questo portale troverete più di mezzo milione d’immagini, oltre 300.000 spettri e circa un miliardo di sorgenti catalogate. Non fatevi intimorire da questi numeri: il tool è stato costruito per tutte le tipologie di utenti, dagli astronomi agli astrofili, passando per i semplici curiosi, e permette di esplorare le bellezze del cielo liberamente o di effettuare confronti tra oggetti celesti.
ESASky spiegato da Fabrizio Giordano
Fabrizio Giordano, responsabile del team di sviluppo, spiega le caratteristiche e modalità di utilizzo di ESASky in questa intervista per Media INAF, il notiziario on-line dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
{youtube}https://www.youtube.com/watch?v=ZtSCf4A8OM0{/youtube}
Viaggiate anche con Sapere tra le meraviglie dell’universo acquistando e leggendo l’articolo di Ettore Perozzi, “Fotoracconto dello spazio”.
Immagine di copertina: Nebulosa Granchio. Credits: NASA, ESA, J. Hester, A. Loll (ASU)