Ci sarà stasera, 27 luglio 2018, un’eclissi di Luna totale da record: un’ora e 43 minuti in cui il nostro satellite sarà completamente coperto dal cono d’ombra proiettato dalla Terra. La fase di totalità più lunga di questo secolo.
Ci sarà stasera, 27 luglio 2018, un’eclissi di Luna totale da record: un’ora e 43 minuti in cui il nostro satellite sarà completamente coperto dal cono d’ombra proiettato dalla Terra. La fase di totalità più lunga di questo secolo.
Total eclipse of the…Moon
Citando un celebre successo musicale degli anni ’80, “Total Eclipse of the Heart” di Bonnie Tyler, ricordiamo in breve in cosa consiste questo suggestivo fenomeno astronomico. Durante un’eclissi lunare Sole, Terra e Luna sono allineati e l’ombra del Pianeta oscura del tutto o parzialmente il nostro satellite naturale. La geometria e le distanze assunte dai tre corpi celesti fanno sì che l’ombra prodotta sia di forma conica. Nelle eclissi lunari il cono d’ombra proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna ed è accompagnato da una zona di penombra, nella quale solo una parte dei raggi del Sole vengono intercettati dalla Terra. Questa condizione fa sì che esistano tre tipi di eclissi: quella totale, quando la Luna entra totalmente nel cono d’ombra, la parziale nel momento in cui il satellite è coperto parzialmente dallo stesso cono, penombrale qualora la Luna si trovi parzialmente o totalmente nella zona di penombra. Quella che potremo osservare stasera è, quindi, un’eclissi totale.
Una notte in rosso
{youtube}https://www.youtube.com/watch?v=wuhNZejHeBg{/youtube}
Sarà una notte all’insegna del rosso: non solo la Luna assumerà questa colorazione tipica, dovuta alla luce del Sole filtrata dall’atmosfera terrestre (è il fenomeno detto diffusione di Rayleigh, osservabile anche al tramonto) ma sarà protagonista dello spettacolo in scena nella volta celeste anche Marte. Il pianeta sarà particolarmente visibile e luminoso in quanto si troverà nella posizione opposta al Sole rispetto alla Terra (quindi in opposizione).
Preparate i telescopi
In Italia l’eclissi sarà visibile quasi nella sua interezza, osservabile agevolmente a occhio nudo o con l’utilizzo di telescopi per godere di immagini sicuramente più nitide ed emozionanti. La Luna sorgerà poco prima delle 21:00, ora locale, in direzione sud-est e sarà già in fase di attraversamento del cono di ombra creato dalla Terra, che si verrà a trovare esattamente tra il Sole e il nostro satellite. La fase di totalità si verificherà tra le 21:30 e le 23:13; il massimo dell’eclissi, ovvero il maggiore oscuramento della Luna, è previsto alle 22:22. La Luna, dopo l’uscita dalla totalità, attraverserà il cono di penombra per emergerne definitivamente e segnare così la fine del fenomeno all’1:30 della mattina del 28 luglio 2018.