Identificato il processo che sembra aver giocato un ruolo chiave nella transizione del clima di Marte da un originario ambiente caldo e umido in grado di supportare la vita all’aridità che si osserva ai giorni d’oggi: l’atmosfera si sarebbe erosa progressivamente soprattutto durante le tempeste solari, che hanno letteralmente strappato via i gas facendoli disperdere nello spazio.
La missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA ha identificato il processo che sembra aver giocato un ruolo chiave nella transizione del clima di Marte da un originario ambiente caldo e umido in grado di supportare la vita all’aridità che si osserva ai giorni d’oggi. Secondo MAVEN, l’atmosfera si sarebbe erosa progressivamente soprattutto durante le tempeste solari, che hanno letteralmente strappato via i gas facendoli disperdere nello spazio. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulle riviste Science e Geophysical Research Letters.
“Marte sembra aver avuto un’atmosfera con un certo spessore, calda abbastanza da supportare acqua liquida, ingrediente chiave per la vita come la conosciamo” ha spiegato John Grunsfeld, astronauta e membro del NASA Science Mission Directorate di Washington “capire cos’è successo all’atmosfera del Pianeta Rosso ci aiuterà a comprendere le dinamiche e l’evoluzione delle atmosfere planetarie in generale”.
Secondo le misure di MAVEN, il vento solare ha strappato gas con un tasso di 100 grammi ogni secondo, una perdita lieve ma che, nel corso del tempo, ha portato a un significativo depauperamento. L’erosione inoltre, subiva un picco durante le tempeste solari, come quelle che hanno colpito Marte nel marzo 2015 e che hanno provocato un’accelerazione (misurata) nella perdita dei gas atmosferici del Pianeta.
Il vento solare è un flusso di particelle, principalmente protoni e elettroni, che partono dall’atmosfera del Sole alla velocità di oltre un milione di chilometri all’ora. MAVEN sta esaminando come il vento solare e la luce ultravioletta sta portando via gas dalla parte superiore dell’atmosfera del pianeta, individuando le regioni da cui viene strappata via la maggior parte del gas.
[Immagine: credit NASA/GSFC]