Gli appassionati astrofili si preparino: secondo la NASA una rara cometa sarà visibile usando un semplice binocolo durante questa settimana per la prima volta.
Gli appassionati astrofili si preparino: una rara cometa sarà visibile usando un semplice binocolo durante questa settimana, per la prima volta. Poi, la cometa si dirigerà verso i confini del Sistema Solare, che supererà per addentrarsi in un orbita che non la riporterà dalle nostre parti prima che siano passati migliaia di anni.
Cometa rarissima
La cometa si chiama C/2016 U1 NEOWISE e secondo Paul Chodas del Jet Propulsion Laboratory della NASA “ci sono buone probabilità che sia visibile anche con un buon binocolo, anche se, come si sa, non è possibile formulare previsioni infallibili sulla luminosità di una cometa”.
La cometa sarà visibile nella prima settimana del 2017 dall’emisfero settentrionale del Pianeta e il 14 gennaio raggiungerà il punto di massima vicinanza con il Sole, entrando nell’orbita di Mercurio, prima di superarlo e allontanarsi dal Sistema Solare. Sebbene sia visibile dalla Terra, non rappresenterà una minaccia per il nostro Pianeta. Durante la sua traiettoria, ha raggiunto il punto di massima vicinanza con il nostro Pianeta il 13 dicembre scorso, quando si è portata a 106 milioni di chilometri.
L’orbita della cometa ha una forma di tipo iperbolico e, molto probabilmente, sarà questa la prima e ultima volta che passerà nel Sistema Solare interno. Qualche informazione supplementare per localizzarla: la cometa C/2016 U1 NEOWISE passerà attraverso le costellazioni da Ofiuco a Serpens Cauda e Sagittario.
Missione a caccia di comete
Si tratta della nona cometa scoperta dalla missione estesa NEOWISE della NASA, dal 2014. Anche di recente, la missione ha scoperto diversi oggetti celesti che viaggiano nei nostri dintorni, incluso un corpo celeste chiamato 2016 WF9 che è stato individuato il 27 novembre dello scorso anno. La cometa C/2016 U1 è stata invece scoperta il 21 ottobre scorso.
La C/2016 U1 NEOWISE è una delle 50 comete che sono state scoperte nel 2016. Tra quelle più notevoli, si segnalano la C/2013 PanSTARRS, la 252/P LINEAR e la C/2013 US10 Catalina. In questa prima parte del 2017, gli astronomi si aspettano che alcune comete raggiungano una luminosità molto interessante, come per esempio le comete Comet 2/P Encke, 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak, C/2015 ER61 PanSTARRS e la C/2015 V2 Johnson.
[Immagine: credit NASA]