Skip to main content

07 Lug 2015

Prove di vita aliena sulla cometa di Rosetta?

Home News Spazio & Tempo

Le prove di “vita aliena” sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko per alcuni scienziati sono ormai “inequivocabili”. 

Le prove di “vita aliena” sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko per alcuni scienziati potrebbero essere “inequivocabili”. Rosetta, la sonda europea in orbita intorno alla cometa, ha infatti raccolto materiale organico che somiglia a una sorta di mucchietto di particelle virali e il lander Philae, che si trova sulla cometa dalla fine dello scorso anno, ha permesso di scoprire alcune caratteristiche del corpo celeste, come una crosta superficiale nera, che sembrano attestare la presenza di organismi viventi sotto la sua superficie ghiacciata. Tuttavia, né Rosetta né Philae sono specificamente attrezzati per la ricerca di prove dirette di vita.

Le comete, secondo alcuni, potrebbero aver contribuito a gettare i semi della vita sulla Terra e, probabilmente, anche su altri pianeti (come Marte) all’alba del sistema solare. Le simulazioni al computer riguardanti la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko hanno suggerito che alcune specie di microbi potrebbero abitare le sue regioni acquose. “I dati provenienti dalla cometa, a mio avviso, mostrano inequivocabilmente che alcuni microrganismi potrebbero essere coinvolti nella formazione delle strutture ghiacciate, nel fatto che ci sono molti idrocarburi aromatici e nel colore molto scuro della sua superficie” ha spiegato Chandra Wickramasinghe, coinvolto nella pianificazione della missione “si tratta di elementi non facilmente spiegabili in termini di chimica pre-biotica”. Un altro ritrovamento interessante riguarda poi la scoperta, da parte di Rosetta, di cluster di particelle nel gas che circonda la cometa, e che somigliano fortemente alle particelle virali che si trovano nell’atmosfera superiore della Terra.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729