Skip to main content

24 Ott 2017

Scoperta una “coda” magnetica di Marte

Home News Spazio & Tempo

Marte ha una “coda”, solo che è invisibile perché solo magnetica. Un effetto dei venti solari, forse, che potrebbe aiutare gli scienziati a capire come mai il Pianeta Rosso abbia visto sfuggire la sua atmosfera nello spazio.

Marte ha una “coda”, solo che è invisibile perché solo magnetica. Un effetto dei venti solari, forse, che potrebbe aiutare gli scienziati a capire come mai il Pianeta Rosso abbia visto sfuggire la sua atmosfera nello spazio.
Gli ultimi dati forniti dalla sonda MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution Mission) della NASA hanno rivelato che i campi magnetici locali di Marte si comportano in maniera molto diversa, per esempio, dal campo magnetico globale della Terra.

 

“Abbiamo trovato su Marte una ‘coda magnetica’ unica nel Sistema Solare” ha dichiarato Gina DiBraccio, del Goddard Space Flight Center della NASA, che ha sede in Maryland “e questa è una specie di ibrido tra la il magnetismo praticamente assente di Venere e il campo magnetico terrestre generato dall’interno del nostro Pianeta”. Le interazioni tra i venti solari e queste ‘sacche’ di magnetismo presenti su Marte potrebbero spiegare come mai questo pianeta abbia perduto la sua atmosfera.

 

I venti solari, con i propri campi magnetici, si combinano infatti con il magnetismo residuo di alcune regioni marziane che, quando è orientato nella direzione opposta, subisce una torsione locale in seguito al fenomeno della ‘riconnessione magnetica’. Questa particolare ‘coda’ magnetica influenza le particelle elettricamente cariche dell’atmosfera superiore del Pianeta Rosso, che vengono spinte lontano, nello spazio, assottigliando ulteriormente la già flebile atmosfera di Marte.

La ricerca è stata presentata durante il meeting della American Astronomical Society’s Division for Planetary Sciences che si è tenuto in Utah.

 

[Immagine: credit NASA]

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729