Skip to main content

12 Lug 2016

Scoperto nuovo pianeta nano oltre Nettuno

Home News Spazio & Tempo

Un team internazionale di astronomi ha scoperto un nuovo pianeta nano che orbita nel disco di piccoli mondi ghiacciati oltre Nettuno.

Un team internazionale di astronomi ha scoperto un nuovo pianeta nano che orbita nel disco di piccoli mondi ghiacciati oltre Nettuno. Il nuovo corpo celeste ha un diametro di circa 700 chilometri – anche se le sue dimensioni sono da precisare – ed è caratterizzato da una delle più grandi orbite mai osservate per un pianeta nano. Battezzato “2015 RR245” dal Minor Planet Center della International Astronomical Union, è stato osservato grazie al Canada-France-Hawaii Telescope di Maunakea, Hawaii.

 

“I mondi ghiacciati oltre Nettuno ci aiutano a capire la storia del nostro Sistema Solare perché ci hanno lasciato tracce sul modo in cui i pianeti giganti si sono formati e si sono poi spostati lontano dal Sole. Quasi tutti sono però troppo piccoli e poco visibili. E’ veramente eccitante trovare uno di questi mondi abbastanza grandi da poter essere studiato nel dettaglio” ha spiegato Michele Bannister della University of Victoria della British Columbia, che ha collaborato allo studio.

 

Il pianeta nano è stato avvistato per la prima volta a febbraio 2016, da parte di JJ Kavelaars del National Research Council del Canada. Una delle prime scoperte del team di scienziati è stata che l’orbita di RR245 ha un’ampiezza superiore a 120 volte la distanza del Sole dalla Terra e la sua distanza dal Sole deve essere almeno il doppio di quella che Nettuno ha dal nostro astro.

La stragrande maggioranza dei pianeti nani come RR245 è stata distrutta, il pianeta avvistato è uno dei pochi a essere sopravvissuti fino ai giorni nostri, insieme a Plutone e Eris, il più grande dei pianeti nani. Dopo centinaia di anni a oltre 13 miliardi di chilometri dal Sole, RR245 sta viaggiando verso la sua minima distanza dal Sole, a circa 5 miliardi di chilometri, che raggiungerà intorno al 2096.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729