Ricordate Tatooine, il desertico pianeta roccioso con due soli dove crebbe Luke Skywalker di Guerre Stellari? Secondo gli scienziati, mondi di questo genere potrebbero essere molto comuni nel nostro Universo.
Ricordate Tatooine, il desertico pianeta con due soli dove crebbe Luke Skywalker di Guerre Stellari? Secondo gli scienziati, mondi di questo genere potrebbero essere molto comuni nel nostro Universo. Gli studiosi, a quanto si legge su arXiv suggeriscono infatti che i pianeti rocciosi desertici con due soli gemelli potrebbero essere molto più diffusi di quanto si pensi. “Il nostro principale risultato – spiega Ben Bromley, della University of Utah – è che nei pressi di stelle binarie la formazione di un pianeta avviene nello stesso modo in cui si verifica intorno a una stella singola”. Il team di ricercatori ha usato formule matematiche per vedere come i planetesimi, ossia gli oggetti rocciosi primordiale alla base della formazione dei pianeti, possono orbitare intorno a stelle binarie. I calcoli hanno rivelato che l’orbita intorno a una coppia di stelle avviene in modo molto simile a quella intorno a una stella singola.
Un pianeta roccioso può nascere intorno a una stella binaria?
Per decenni, gli astrofisici hanno creduto che un pianeta avrebbe potuto nascere più facilmente a partire da planetesimi che orbitavano intorno a una singola stella, perché se questi ultimi avessero orbitato intorno a due stelle avrebbero, per esempio, rischiato di scontrarsi tra loro e di disintegrarsi. Le simulazioni condotte hanno invece mostrato che i planetesimi potrebbero non andare incontro a collisioni per decine di migliaia di anni poiché seguirebbero percorsi concentrici di forma ovale intorno al sistema binario. La ricerca prova dunque che un pianeta roccioso con due soli potrebbe essere possibile. Finora, il telescopio Keplero ha trovato sette pianeti orbitanti nelle vicinanze delle zone di abitabilità di sistemi binari, ma tutti sono solo dei giganti gassosi.