Un gruppo di scienziati della Nasa è riuscito a riprodurre chimicamente il 'sapore' dell'atmosfera di Titano, satellite maggiore di Saturno
NEWS - Spazio & Tempo
Gli isotopi confermano: la Luna si formò dopo una collisione della Terra con Theia
in Spazio & TempoUn nuovo studio pubblicati sulla rivista Science arriva a corroborare l'ipotesi della nascita della Luna dopo una collisione della terra con un corpo celeste di dimensioni planetarie, circa 4 miliardi e mezzo di anni fa.
L'asteroide esploso nel febbraio 2013 nei cieli di Chelyabinsk, in Russia, il secondo più grande evento di questi tipo mai registrato, è 'figlio' a sua volta di un'intensa collisione con un altro asteroide, che si è verificata molto tempo prima di colpire la Terra.
Riciclare il calore di scarto sulla Stazione Spaziale Internazionale e trasformarlo in elettricità da riutilizzare. Questa la promessa di un sistema tecnologico presentato, e premiato, nell'ambito dell' X-Hab challenge della Nasa
La vitamina B3 potrebbe arrivare dalle stelle. Una nuova ricerca ha infatti rilevato tracce di niacina in alcuni meteoriti
Il telescopio Kepler della Nasa ha scoperto un nuovo pianeta roccioso che potrebbe possedere acqua liquida sulla sua superficie
Un piccolo corpo ghiacciato si è formato all'interno degli anelli del pianeta Saturno. Stando a quanto osservato dalla missione Cassini della Nasa potrebbe trattarsi di una nuova luna
Un nuovo studio pubblicato su Science, coordinato da un gruppo di scienziati italiani, svela che Encelado, uno dei satelliti di Saturno, potrebbe contenere un grande oceano di acqua liquida
Non solo i pianeti hanno gli anelli. Un gruppo di scienziati ha avvistato anelli intorno a un planetoide di tipo Centauro di nome Chariklo.