Skip to main content

15 Mar 2016

Ci siamo separati dai Neanderthal prima di quanto pensassimo

Home News Storia & Archeologia

E’ passato più tempo di quanto si pensi da quando Neanderthal e essere umano si sono separati. Lo rivela un nuovo studio basato su DNA fossile di 430 mila anni fa.

E’ passato più tempo di quanto si pensi da quando Neanderthal e essere umano si sono separati. Lo rivela un nuovo studio basato su DNA fossile di 430 mila anni fa. L’autore della ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, è il tedesco Matthias Meyer, in forze all’Istituto Max Planck di Antropologia Evolutiva di Lipsia, Germania. Meyer e il suo gruppo hanno dato luogo a quello che, probabilmente, è il progetto di sequenziamento di genoma più dispendioso di sempre. Il team ha infatti decodificato lo 0,1 per cento del DNA più antico mai recuperato da un antenato dell’uomo.

Si tratta di materiale genetico che proviene da resti fossili ossei che risalgono a circa 430 mila anni fa e che sono stati recuperati in una profonda caverna del nord della Spagna, nella montagna di Atapuerca. Secondo le analisi degli scienziati, questi resti potrebbero essere appartenuti ai primi Neanderthal: una conclusione che, se confermata, retrodaterebbe la stima della separazione del Neanderthal dall’essere umano.

I resti appartengono al cosiddetto ominide Sima: gli scienziati hanno raccolto il DNA mitocondriale e nucleare da cinque campioni di Sima, che molto probabilmente rappresentano individui diversi. Il DNA nucleare, in particolare, ha mostrato che gli ominidi Sima potrebbero essere effettivamente i primi Neanderthal e, al contempo, suggerisce che i primi predecessori degli esseri umani si sono discostati dai Neanderthal tra 550.000 e 765.000 anni fa, ossia più di quanto si fosse ipotizzato finora.

“Avere a disposizione DNA mitocondriale e nucleare così antico, di 430.000 anni, è una notizia meravigliosa. E’ come la realizzazione di un’ipotesi fantascientica: una straordinaria opportunità”, ha commentato Maria Martinon-Torres, paleoantropologo presso lo University College di Londra.

 

[Immagine: credit Javier Trueba, MADRID SCIENTIFIC FILMS]

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729