Skip to main content

15 Nov 2016

Riscaldamento globale. L’Antartide si sta sciogliendo (e il 2016 è l’anno più caldo di sempre)

Home News Terra & Clima

L’Antartide sta perdendo una grande quantità di ghiaccio a causa del riscaldamento globale e la NASA sta monitorando il tasso di scioglimento che, secondo le ultime rilevazioni, è diventato drammatico. Intanto, il 2016 è stato l’anno più caldo di sempre. 

L’Antartide sta perdendo una grande quantità di ghiaccio a causa del riscaldamento globale e la NASA sta monitorando il tasso di scioglimento che, secondo le ultime rilevazioni, è diventato drammatico. Negli ultimi otto anni, il programma Operation Icebridge ha monitorato con una flotta di satelliti il Polo Sud e i cambiamenti nelle condizioni dei ghiacci polari. IceBridge, che registra le trasformazioni dell’ambiente polare nel corso del tempo, ha fornito finora dati vitali nel monitoraggio dei cambiamenti climatici che si sono verificati negli anni passati: nel 2014 ha, per esempio, rivelato che la perdita di ghiaccio nel Polo Sud aveva già raggiunto un livello allarmante e “irreversibile”.

 

Nella seconda metà del mese di ottobre, IceBridge ha condotto un’osservazione continuata di 12 ore nell’Antartide occidentale per esplorare ulteriormente la regione e i possibili danni subiti durante la stagione dello scioglimento dei ghiacci. Le immagini acquisite danno la possibilità agli esperti di valutare in modo semplice le perdite subite. Per condurre le osservazioni, IceBridge ha usato il suo strumento principale, l’altimetro laser che ha registrato i cambiamenti in termini di altezza (quindi spessore) delle lastre di ghiaccio, che sono stati poi confrontati con dati relativi ad anni precedenti.

 

 

Un Pianeta sempre più caldo

A causa delle condizioni di estremo riscaldamento della Terra, si stima che l’Antartide perda ogni anno 91.5 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Un dato che diventa veramente drammatico se si tiene conto degli ultimi dati diffusi dall’agenzia meteorologica delle Nazioni Unite, la WMO, secondo cui il 2016 dovrebbe essere l’anno più caldo nella storia del Pianeta. A peggiorare le cose c’è anche il fatto che il record, finora, apparteneva al 2015.

Secondo la WMO, che ha presentato i suoi dati in un in un rapporto preliminare diffuso in occasione della la Conferenza ONU sul clima di Marrakech (Cop22), nel 2016 la febbre del Pianeta è salita fino a raggiungere 1,2 gradi in più della temperatura che si registrava prima della rivoluzione industriale.

 

[Immagini: foto della piattaforma di ghiaccio Getz in Antartide, credit NASA]

 

Per saperne di più

– Influenza dei cambiamenti climatici sul rischio di estinzione

Il ponte del consenso e le cause del riscaldmento globale

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729