Skip to main content

06 Ago 2014

Più vapore nella troposfera a causa dei gas serra di origine umana

Home News Terra & Clima

L’aumento dei livelli di vapore acqueo che si è registrato negli ultimi decenni nella troposfera superiore è probabilmente il risultato delle emissioni di gas serra di origine antropica e potrebbe amplificare gli effetti del riscaldamento globale causato dalle emissioni medesime.

L’aumento dei livelli di vapore acqueo che si è registrato negli ultimi decenni nella troposfera superiore è probabilmente il risultato delle emissioni di gas serra di origine antropica e potrebbe amplificare gli effetti del riscaldamento globale causato dalle emissioni medesime. A dirlo, un nuovo studio pubblicato sulla rivista PNAS da parte di un gruppo di scienziati della University of Miami. I gas serra aumentano la temperatura intrappolando all’interno dell’atmosfera il calore irradiato dalla Terra; il riscaldamento a sua volta stimola l’accumulo di vapore acqueo atmosferico, il più abbondante gas a effetto serra. Il vapore, infine, causa un ulteriore rialzo termico amplificando l’impatto dei gas serra prodotti dall’uomo.

 

Eui-Seok Chung, Brian Soden e colleghi hanno esaminato le cause potenziali del trend di umidificazione che si è registrato negli ultimi trent’anni nella troposfera superiore, allo scopo di migliorare le previsioni sui futuri cambiamenti climatici. Gli autori hanno analizzato le misurazioni di vapore acqueo nella troposfera superiore raccolte dai satelliti e le hanno confrontate con i modelli climatici previsioniali di circolazione dell’acqua tra l’oceano e l’atmosfera per determinare se i cambiamenti osservati nel vapore acqueo atmosferico tra il 1979 e il 2005 avrebbero potuto essere spiegati invocando cause naturali o antropiche.

 

I modelli hanno rivelato che l’aumento di vapore acqueo nella troposfera superiore non può essere spiegato da forze naturali come le eruzioni vulcaniche o i cambiamenti nell’attività solare, ma da una maggiore produzione di gas serra antropogenici, come l’anidride carbonica. Secondo gli autori, i risultati suggeriscono che le emissioni di gas serra di origine antropica hanno aumentato i livelli medi di vapore acqueo nella troposfera superiore negli ultimi tre decenni e che questa umidificazione potrebbe amplificare l’entità del futuro riscaldamento globale.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729