Skip to main content

23 Mar 2015

L’inverno 2014-2015 è stato il più caldo mai registrato

Home News Terra & Clima

La primavera è appena arrivata, ma l’inverno non è stato poi tanto freddo. Secondo gli ultimi dati rilasciati dalla NOAA (National Oceanic and Atmospheric Association), infatti, quello 2014-2015 è stato l’inverno più caldo mai registrato.

La primavera è appena arrivata, ma l’inverno non è stato poi tanto freddo. Secondo gli ultimi dati rilasciati dall’americana NOAA (National Oceanic and Atmospheric Association), infatti, quello 2014-2015 è stato l’inverno più caldo mai registrato. La temperatura media da dicembre a febbraio, stando ai dati relativi sia alle superfici oceaniche che alla terraferma, è stata di 0,79 gradi centigradi superiore alla media del ventesimo secolo. Si tratta del dato più alto, per questa stagione, da quando sono cominciate le registrazioni nel 1880. L’ultimo inverno ha battuto di circa 0,025 gradi il precedente detentore del record, la stagione invernale del 2007.

 

Caldo record anche a febbraio

Il 2015, inoltre, è iniziato da pochi mesi ma ha già un record: quello del febbraio più caldo dal 1998. Lo scorso mese, infatti, la temperatura globale è stata di 0,82 gradi centigradi sopra la media del ventesimo secolo, contro gli 0,86 gradi centigradi sopra la media del ventesimo secolo fatta registrare dal febbraio record del 1998.  Questi nuovi dati si vanno ad aggiungere alle notizie sulle temperature globali rilasciate a gennaio che descrivevano il 2014 come l’anno più caldo dal 1880.
I luoghi in cui sono state riportate le temperature maggiori durante il passato inverno sono, per esempio, la Siberia centrale, gli Stati Uniti occidentali e la Mongolia dell’est. In particolare, come si può facilmente immaginare, una delle aree in contro-tendenza è stata quella degli Usa orientali, che sono stati interessati da nevicate che hanno avuto grande risonanza mondiale e che hanno colpito città come Boston fino a sommergerle con quasi tre metri di neve. Secondo il Goddard Institute della NASA, questo inverno insolitamente caldo potrebbe avere un colpevole: El Nino, ossia l’anomalo riscaldamento delle acque del Pacifico tropicale che però estende i suoi effetti sul clima di tutto il mondo.

 

[Immagine: credit NOAA]

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729