Skip to main content

18 Mar 2014

L’esempio del DDT: quando la chimica scrive la storia

Riccardo Lucentini
Leggi gli altri articoli

Home Rubriche novembre-dicembre 2021

L’esempio del DDT:
quando la chimica scrive la storia

 

autore: Riccardo Lucentini
fascicolo: Sapere – numero 6 – novembre/dicembre 2021 – pp. 34-38
editore: edizioni Dedalo – Bari – Italia
DOI: 10.12919/sapere.2021.06.5

 lucentini

 

 

 

 

Se vuoi continuare a leggere questo articolo acquistalo in pdf

Puoi acquistare a 1,00 € l’articolo o acquistare l’intero fascicolo a 7,50 €

 

 

Acquista questo articolo

 

 Acquista il fascicolo

Sapere n. 6

novembre-dicembre 2021

copertina

 

Riccardo Lucentini
È nato a Foligno nel 1989 e si è laureato in Chimica nel 2013. Dopo alcuni anni passati a fare il topo di laboratorio, si impegna a divulgare la sua materia tramite laboratori e conferenze. Iscritto al Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile (MaCSIS) all’Università Milano-Bicocca per fare della sua passione una professione.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729