Skip to main content
La grotta Azzurra di Samatorza

luglio-agosto 2022

Passato, presente e futuro di una delle cavità più note del territorio del Friuli Venezia Giulia, la grotta Azzurra, di grande valore storico per le tracce lasciate dall’esercito austro-ungarico. La fotogrammetria applicata ai beni culturali riveste un ruolo fondamentale per la ricostruzione di oggetti dal punto di vista tridimensionale. Gli esempi di restituzione di beni […]

di Rita Blanos, Alessandro Pavan

Valutare le politiche è necessario per prendere decisioni informate. Il premio Nobel per l’Economia 2021 è stato assegnato per studi di questo tipo, in Italia portati avanti anche dall’Istat. Aumentare il salario minimo ha effetti negativi sulla domanda di lavoro da parte delle imprese? È necessario introdurre un sostegno economico per i reduci del Vietnam? […]

di Fabio Bacchini e Lorenzo Di Biagio

Su cosa si basa la radioterapia? E a che punto siamo con la ricerca e lo sviluppo dei nuovi acceleratori necessari per l’applicazione clinica dell’effetto FLASH scoperto di recente?     Con circa quattrocentomila casi ogni anno, le malattie oncologiche hanno un enorme impatto sociale ed economico in Italia; la loro diagnosi e le relative […]

di Leonida Antonio Gizzi, Istituto Nazionale di Ottica, CNR e Maria Grazia Andreassi, Istituto di Fisiologia Clinica, CNR

Quanto ne sappiamo sull’epidemia di Xylella fastidiosa e sul disseccamento degli ulivi in Puglia? E quanto ancora c’è da sapere?     Da qualche anno, soprattutto in Puglia, alcuni termini della patologia vegetale o dell’entomologia come “Xylella (X.) fastidiosa”, “sputacchina”, “vettore”, “batterio” sono diventati familiari, ormai associati alle immagini di oliveti devastati che ricordano il day […]

di Donato Boscia e Maria Saponari, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, Bari

L’unica speranza di uscire dalla pandemia COVID-19 è la vaccinazione. Proviamo a rispondere, punto per punto, alle più frequenti obiezioni degli indecisi.     Nel dramma della pandemia COVID-19 colpisce l’inaspettata rapidità con cui si sono resi disponibili i vaccini contro il virus SARS-CoV-2. È stato un grande successo della comunità scientifica, dei ricercatori e […]

di Ottavio Davini, medico ospedaliero, ex direttore sanitario Ospedale Molinette, Torino

Di inquinamento atmosferico si parla purtroppo solo in emergenza, un’emergenza che però dura da 15 anni. Eppure, avremmo tutte le conoscenze e le soluzioni per sconfiggerlo.   «Per questi motivi, la Corte [di Giustizia dell’Unione Europea] dichiara e statuisce: la Repubblica italiana avendo superato in maniera sistematica e continuata, i valori limite applicabili alle concentrazioni […]

di Gabriele Zanini, Centro Ricerche ENEA di Bologna, Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729