Skip to main content

Home Rubriche

Astronomia e spazio

Astronomia e spazio

La continua scoperta di esopianeti fornisce un ventaglio interessante per la ricerca della vita. Abbiamo più volte parlato di come essa sia elusiva, se presente, a causa di molti fattori, in primis la distanza, ma anche del fatto che stiamo cercando un tipo di vita che, forse, non è come la nostra.   Quali sono […]

Marco Sergio Erculiani

Marco Sergio Erculiani

Astronomia e spazio

La NASA è sempre una fucina di nuove idee. Le missioni attuali fanno sembrare che il futuro sia già arrivato. Ci sono rover che esplorano Marte con gadget all’avanguardia, un veicolo spaziale in grado di carotare la roccia, uno che vola sulle ampie distese di ruggine, uno che atterra su una cometa e torna a […]

Marco Sergio Erculiani

Marco Sergio Erculiani

Astronomia e spazio

Oggi parliamo di “stelloni”. Certo, da lontano le stelle sembrano tutte piccole e graziose, come lucciole che sfavillano nel cielo notturno. Ma da vicino molte di esse farebbero letteralmente impallidire il nostro Sole. In passato si pensava che la stella più grande di tutte quelle conosciute fosse UY Scuti, con un raggio pari a 1700 […]

Marco Sergio Erculiani

Marco Sergio Erculiani

Astronomia e spazio

Il maestro Yoda diceva: «esseri luminosi siamo noi, non questa materia grezza». E in effetti è proprio così. Per questo dobbiamo essere consapevoli che siamo esseri importanti e unici. Spesso la vita frenetica impedisce al nostro cervello di pensare. Di scavare. Di meditare. Di andare alle origini di ciò che siamo. Prendetevi un attimo di […]

Marco Sergio Erculiani

Marco Sergio Erculiani

Astronomia e spazio

È ormai celebre la frase “non c’è posto come casa”. E in effetti la Terra è la nostra casa. Ci siamo sviluppati (chi più chi meno), siamo cresciuti, abbiamo imparato a conoscerla e ad amarla. È per noi il posto migliore dell’Universo. Ho detto per noi perché in realtà, fisicamente parlando, esistono altri mondi dove […]

Marco Sergio Erculiani

Marco Sergio Erculiani

Astronomia e spazio

L’inquinamento luminoso è una delle grandi piaghe moderne. Anche il cielo, come gli uomini, si ammala, ma mentre per noi la causa sono virus e batteri, la ragione delle cattive condizioni del cielo siamo, ahimè… noi! L’inquinamento luminoso è quella fastidiosissima patina che rende una notte stellata uno stagno opaco e luminescente, in cui si […]

Marco Sergio Erculiani

Marco Sergio Erculiani

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729