Skip to main content

Home Rubriche

Astronomia e spazio

Astronomia e spazio

Lo Hubble Space Telescope è uno dei satelliti più iconici della NASA, ma è in orbita da oltre 30 anni (è stato lanciato il 24 aprile del 1990) e l’ultima missione di manutenzione l’ha raggiunto nel 2009. Poi la NASA ha mandato in pensione lo Shuttle e non c’è più stato modo di raggiungere il […]

Patrizia Caraveo

Patrizia Caraveo

Astronomia e spazio

Il nostro cervello è un organo estremamente complesso, in cui convivono e coesistono fenomeni cellulari, molecolari e neuronali. Secondo recenti studi può essere rappresentato come una rete gerarchica multi-scala, in cui i neuroni si raggruppano in circuiti, colonne e diverse aree funzionali interconnesse. La struttura della rete neuronale dà accesso ai collegamenti tra le diverse […]

Marco Sergio Erculiani

Marco Sergio Erculiani

Astronomia e spazio

Correva l’anno 1865 quando Jules Verne dette alle stampe “Dalla Terra alla Luna”, il libro che gli avrebbe assicurato fama imperitura. A riprova del suo spirito visionario vengono spesso citate le analogie (il sito di lancio, la composizione dell’equipaggio, la forma della navicella spaziale, ecc.) con la “vera” conquista della Luna che avvenne un secolo […]

Ettore Perozzi

Ettore Perozzi

Astronomia e spazio

Brillano come fuochi fatui nel mare dell’infinito, evanescenti e leggeri. Visibili soltanto con la coda dell’occhio, labili come certi sfuggenti pensieri che lasciano domande e mistero nella mente di chi li osserva. Si chiamano ORC, e sono batuffoli spaziali di origine ancora ignota.   La scoperta degli ORC, Odd Radio Circles   Sono stati scoperti […]

Marco Sergio Erculiani

Marco Sergio Erculiani

Astronomia e spazio

La conosciamo tutti, nella sua devastante bellezza e lucentezza. È la musa dei naviganti, il faro delle rotte terrene. Nella mitologia indiana, viene chiamata Dhruva, dal nome di un leggendario ardente devoto del dio Visnù, tanto onorato da essere collocato nel punto più alto del cielo. Più comunemente noi la conosciamo come α Ursae Minoris, […]

Marco Sergio Erculiani

Marco Sergio Erculiani

Astronomia e spazio

Da sempre gli scienziati si sono arrovellati sulla possibilità della presenza di vita su Marte. Le ultime missioni sul Pianeta rosso, come la recente Perseverance, hanno fra gli obiettivi proprio questa indagine. Il Pianeta rosso è infatti il più analizzato dal punto di vista astrobiologico. La recente scoperta di metano e di acqua sulla sua […]

Marco Sergio Erculiani

Marco Sergio Erculiani

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729