Il fenomeno del cambiamento climatico, insieme ai suoi principali effetti, è ormai ampiamente noto. Alcune aree beneficeranno delle variazioni indotte da questo fenomeno prodotto dall’uomo, ma per la maggior parte non sarà così. Le regioni più vulnerabili, per svariati motivi, sono e saranno soggette a gravi ripercussioni. Tra queste, l’Africa…
RUBRICA - CERVELLI NON IN FUGA
Secondo una leggenda cinese, l’imperatrice Si Ling-Chi sorseggiava un tè caldo sotto un gelso quando un bozzolo cadde nella tazza. Rimuovendolo, si accorse che da esso si dipanava un lunghissimo filo che scintillava in controluce: così sarebbe iniziata la sericoltura in Cina. L’Italia divenne poi il più importante Paese esportatore…
Le cellule del nostro organismo si scambiano continuamente messaggi che regolano le loro attività. L’alfabeto che usano è composto da modificazioni chimiche delle proteine e dai movimenti di alcune molecole-segnale, la cui variazione di concentrazione all’interno della cellula trasmette un preciso messaggio.
Tag: :
I rifiuti rappresentano un argomento spinoso e dibattuto, tutti ne parlano ma quasi nessuno se ne vuole occupare realmente. Questa è l’impressione che ho avuto quando ho iniziato a studiare questo tema qualche anno fa. Ho letto riviste, libri, articoli internazionali, commenti di esperti, ho spulciato libri di chimica dei…
«Dai un pesce a un uomo e mangerà per un giorno, insegnagli a pescare e svuoterà l’oceano». Questo detto vi suona forse familiare, ma la conclusione, in realtà, era qualcosa tipo «insegnagli a pescare e potrà mangiare per tutta la vita».
Durante i miei tre anni di dottorato mi sono occupato di diatomee. Le diatomee sono delle microalghe caratterizzate dalla presenza di una parete cellulare composta da silice e chiamata frustulo. Sino a vent’anni fa erano usate esclusivamente come controllori biologici per il biomonitoraggio dello stato di salute di fiumi, laghi,…
Tag: :
È possibile determinare la presenza di un’ischemia nel tessuto cardiaco a partire da un semplice esame non invasivo, come l’elettrocardiogramma o ECG? Questa domanda motiva il gruppo di ricerca in cui lavoro da due anni: eppure, il nostro metodo per cercare una risposta è ben diverso da test di laboratorio…
Tag: :
Sempre più spesso sentiamo parlare di nanotecnologie e nanomateriali. Se da un lato i termini tecnologia e materiali sono di facile comprensione, dall’altro può essere utile chiarire il significato di nano.
Tag: :
Se è vero che il verde rappresenta il colore per eccellenza del regno vegetale è altrettanto vero che in condizioni particolari è favorito lo sviluppo di organi o tessuti vegetali caratterizzati da una diversa pigmentazione. L’autunno canadese, con il panorama mozzafiato delle sue foreste di aceri, intreccio graduale e inestricabile…
Tag: :
Deinococcus radiodurans è un batterio noto per la capacità di resistere a dosi di radiazioni circa tremila volte superiori a quelle sufficienti a uccidere un uomo. Questa incredibile proprietà gli ha consentito di entrare nel Guinness dei primati come la “forma di vita più resistente alle radiazioni”. Di conseguenza, l’attenzione…
Tag: :
Pagina 1 di 2