Skip to main content

Home Rubriche

Cervelli non in fuga

Cervelli non in fuga

Tutto quello che ci circonda è chimica, e lo siamo anche noi. Conoscerla, e quindi conoscerci, consente di salvaguardarci. La sintesi organica è sempre alla ricerca di vie inesplorate per costruire nuove molecole, molte delle quali trovano ampia applicazione nelle scienze della vita e nella farmacologia. Ma a volte i comuni palloni di reazione, dove […]

Flavio Fanelli

Cervelli non in fuga

Il nostro corpo si muove grazie ai muscoli e i muscoli sono fatti di molecole. Quindi il movimento di un muscolo è dovuto al movimento delle molecole che lo formano, azionate in risposta agli stimoli del nostro cervello. In generale, solo alcune molecole sono capaci di convertire uno stimolo in un’azione e ciò le rende […]

Giulio Ragazzon

Cervelli non in fuga

Le nanotecnologie, intese come l’insieme di metodi e tecniche per la manipolazione della materia di dimensioni nanometriche, sono sempre più presenti nella quotidianità. Un uomo ha dimensioni “metriche”, un’ape dimensioni millimetriche, un filo di ragnatela dimensioni micrometriche, i nostri materiali hanno dimensioni circa mille volte inferiori al filo della ragnatela. Le nanotecnologie, intese come l’insieme […]

Evelyn di Mauro

Cervelli non in fuga

L’Italia conserva una grande varietà di paesaggi rurali tradizionali, frutto del lavoro dell’uomo che nel corso dei secoli ha modellato il territorio per adattarsi alle diverse condizioni morfologiche e climatiche. Il risultato è costituito da paesaggi di grande valore, non solo estetico o culturale, che rappresentano una risorsa per lo sviluppo delle aree rurali, nonostante […]

Antonio Santoro

Cervelli non in fuga

Anche in questo istante, è in corso la perdita – silenziosa, progressiva, inarrestabile e irreversibile – di milioni di ore di registrazione di musica, suoni, voci, testimonianze di vita passata. Un’erosione della memoria collettiva dovuta all’intrinseca instabilità fisica e chimica dei supporti sonori, che si traduce in un’aspettativa di vita molto breve (da pochi anni […]

Federica Bressan

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729