Skip to main content

Home Rubriche

Chimica

Chimica

Erodoto narra che quando Imera, in Sicilia, fu attaccata dai Cartaginesi, l’aiuto delle altre colonie dell’antica Grecia fu decisivo per la vittoria. Tuttavia, un recente studio condotto sugli isotopi nei denti di resti umani provenienti dalla battaglia parla chiaro: i soldati che combatterono per Imera erano mercenari.   Imera contro Cartagine La ricostruzione degli eventi della […]

Adele Bosi

Adele Bosi

Chimica

Il mondo animale può fornirci prodotti unici di notevole interesse commerciale, come l’ambra grigia, il muscone e lo zibettone di cui abbiamo già parlato in questa rubrica, tutte fragranze quotatissime nella cosmesi e nella profumeria. Oltre agli odori, alcuni animali possono anche fornire dei pigmenti estremamente preziosi. Il carminio è uno di questi esempi, preparato […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Chimica

Oggi, grazie alla chimica sintetica, disponiamo praticamente di ogni sfumatura di colore, dalle tonalità più accese a quelle più leggere. Ma non è sempre stato così. Il primo grande chimico è, da sempre, la Natura, e l’uomo sa bene l’inesauribile fonte di sostanze che essa può regalare. Il colore porpora, per la sua rarità e […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Chimica

Mentre gli occhi e i pensieri del mondo si concentrano sul carbonio, alla conferenza sul clima COP26 di Glasgow la Società Chimica Europea (EuChemS) pubblica una versione aggiornata della sua iconica tavola periodica, diffusa per la prima volta nel 2019, Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi, a cui abbiamo dedicato questo numero di Sapere. […]

Nicola Armaroli

Nicola Armaroli

Chimica

Tutti noi conosciamo le notevoli proprietà rinfrescanti della menta e dei suoi estratti. Chiunque ha almeno una volta sperimentato quella fastidiosa sensazione di palato anestetizzato e lacrimazione incessante per aver mangiato troppe caramelle alla menta “extra strong”. Il responsabile di questi potenti effetti è il (-)-mentolo, il principale componente dell’olio essenziale delle piante del genere […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Chimica

Tutti noi abbiamo il nostro fiore preferito in termini di aroma. A chi piace l’intenso odore del glicine, a chi quello penetrante del gelsomino, quello delicato della rosa o il dolciastro dei convolvoli. E se vi dicessi che esiste un fiore che racchiude in sé tutte le fragranze floreali del mondo?È proprio il caso dello […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729