Skip to main content

Home Rubriche

Chimica

Chimica

Sicuramente nella vostra vita vi sarà capitato di associare un luogo, un evento o un ricordo a uno specifico odore. A volte, è quasi sufficiente rievocare nella mente quel ricordo per risentire persino l’odore ad esso legato. E se vi venisse detto di pensare all’India, che odore vi verrebbe in mente? Certamente l’India è un […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Chimica

Bisogna spingersi fin sulle alture dell’Himalaya, tra India, Tibet e Cina, se si vuole raccogliere il muscone. Si tratta di una sostanza chimica prodotta dal mosco siberiano (Moschus moschiferus), un timido cerbiatto, in un olio dal forte odore di animale selvatico. Una ghiandola posta tra l’ombelico e i genitali contiene circa 40 g di olio, […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Chimica

La storia dei coloranti sintetici inizia in Inghilterra nel 1856, ed è strettamente legata alla nascita della chimica come la intendiamo oggi. La novità rivoluziona prima il settore industriale e poi apre porte cruciali a diversi ambiti scientifici. Negli ultimi anni, però, l’attenzione si è spostata sull’impatto che i coloranti tessili hanno sull’ambiente.   William […]

Adele Bosi

Adele Bosi

Chimica

Nella società tecnologica contemporanea abbiamo sempre più bisogno di materiali e produciamo sempre più rifiuti, quindi si pone il problema di come preparare i primi e smaltire i secondi in maniera ecosostenibile. In entrambi i casi si devono condurre delle reazioni chimiche e per minimizzare l’apporto di energia necessario si utilizzano i catalizzatori. Tra i […]

Francesco Milano

Francesco Milano

Chimica

L’industria cosmetica e dei profumi conserva gelosamente i suoi segreti e difficilmente svela la ricetta della fragranza perfetta. Spesso, l’origine delle componenti usate è poco ortodossa o, quanto meno, non convenzionale.   Il profumo dello zibetto Uno degli esempi più rappresentativi è lo zibettone, o civettone, un componente che si ottiene dalla secrezione grassa di […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Chimica

Nel mondo macroscopico, le macchine utilizzano i moti coordinati di parti meccaniche per svolgere una funzione. Analogamente, nel mondo dell’infinitamente piccolo, le macchine molecolari eseguono movimenti controllati di componenti nanometrici grazie all’energia fornita da una reazione chimica. Negli organismi viventi queste nanomacchine, costituite da molecole di proteine, si sono evolute fino a raggiungere una complessità […]

Stefano Corrà

Stefano Corrà

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729