Skip to main content

Home Rubriche

Chimica

Chimica

Nel mondo macroscopico, le macchine utilizzano i moti coordinati di parti meccaniche per svolgere una funzione. Analogamente, nel mondo dell’infinitamente piccolo, le macchine molecolari eseguono movimenti controllati di componenti nanometrici grazie all’energia fornita da una reazione chimica. Negli organismi viventi queste nanomacchine, costituite da molecole di proteine, si sono evolute fino a raggiungere una complessità […]

Stefano Corrà

Stefano Corrà

Chimica

Quando si pensa ai prodotti usati nell’industria dei profumi o alimentare, si palesa nelle nostre menti un giardino celeste, ricco di fiori esotici dalle bellissime corone, piante aromatiche e una nube inebriante di dolci e intense note fragranti. La realtà, tuttavia, non è così idilliaca. Moltissimi componenti dei più famosi prodotti di cosmesi derivano da […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Chimica

La transizione energetica che dai carburanti fossili porta all’idrogeno corre lungo binari tracciati dall’Europa per perseguire la produzione di energia pulita. L’idrogeno, però, viene prodotto da processi industriali basati su fonti fossili. In alternativa si può far produrre idrogeno ai batteri fotosintetici sfruttando l’energia solare: il bioidrogeno può diventare una tecnologia efficace nell’arco di cinque […]

Massimo Trotta

Massimo Trotta

Chimica

Nell’ultimo anno, le linee-guida suggerite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per contrastare la diffusione della pandemia di Covid-19 ci hanno insegnato non solo a indossare mascherine facciali e a rispettare un adeguato distanziamento interpersonale, ma anche a impiegare frequentemente soluzioni virucide contenenti alcol o ingredienti a base di cloro attivo sulle superfici presenti nei luoghi di […]

Matteo Guidotti

Matteo Guidotti

Chimica

Nei primi giorni dell’ottobre del 1957, Filomena Nitti e Daniel Bovet lavorano nel laboratorio di chimica terapeutica dell’Istituto Superiore di Sanità, a Roma. Sono due “star” nel loro campo, conosciuti in Italia e in Europa, e il 7 ottobre vengono raggiunti da una telefonata dal Karolinska Institutet svedese. Il motivo di quella telefonata è subito […]

Francesca Buoninconti

Francesca Buoninconti

Chimica

Le competenze scientifiche che la civiltà dell’antico Egitto sembra aver posseduto sono per noi fonte di fascinazione. Tra queste, spicca una grande padronanza delle proprietà dei materiali e dei loro comportamenti. Una pubblicazione dell’Università di Copenaghen suggerisce che gli antichi Egizi avessero delle conoscenze sugli inchiostri che si credevano risalire al XV secolo. Un elemento, […]

Adele Bosi

Adele Bosi

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729