Skip to main content

Home Rubriche

Fisica e Tecnologia

Fisica e Tecnologia

Forse vi ricordate di un vecchio film di Walt Disney, Il nostro amico atomo del 1957. Era un vero capolavoro e fra le tante cose affascinanti che mostrava, una era la simulazione di un’esplosione nucleare fatta con delle trappole per topi. Consisteva nel caricare un centinaio di trappole a molla disposte a griglia con due […]

Ugo Bardi e Ilaria Perissi

Fisica e Tecnologia

La spinta idrostatica (o di Archimede) è uno dei fenomeni più curiosi e importanti della natura. Nondimeno essa si accompagna sovente a talune false convinzioni. Vediamo di fare chiarezza. Per cominciare, provino i lettori a rispondere al seguente interrogativo: Se da una barca che galleggia in una piscina viene gettata in acqua una grossa pietra, […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Fisica e Tecnologia

Se c’è una cosa che proprio sconfigge ogni tentativo di descriverla a parole, cercando di spiegarla in maniera semplice, è il cosiddetto “entanglement”. Una parola anche onomatopeicamente complicata, inventata dal grande fisico viennese Erwin Schrödinger per indicare la proprietà più misteriosa ed elusiva della meccanica quantistica, quella teoria meravigliosa del mondo atomico che, insieme a […]

Giuseppe Mussardo

Fisica e Tecnologia

Recentemente sulla rivista Nature Communications è stato pubblicato uno studio portato a termine dal gruppo di ricerca CoBBS (Collective Behaviour in Biological Systems), composto da ricercatori della Sapienza e dell’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR di Roma. La ricerca riguarda un nuovo modello che spiega come i singoli individui all’interno di uno stormo di uccelli […]

Antonio Culla

Antonio Culla

Fisica e Tecnologia

In questi giorni in ogni scuola c’è un docente che passa le giornate rinchiuso in una stanza con un compito ingrato, che lo fa litigare con i colleghi e con la famiglia e gli toglie l’appetito: fare l’orario. Ma perché è così difficile?   La complessità dell’orario scolastico L’orario scolastico è uno di quei problemi […]

Tommaso Castellani

Tommaso Castellani

Fisica e Tecnologia

Capire come una molecola possa propagarsi in un fluido biologico e raggiungere in pochi minuti l’interfaccia sensibile di un dispositivo mille miliardi di volte più grande è un rompicapo che negli ultimi anni ha dato vita a un intenso dibattito scientifico. Risolvere l’enigma e aprire la strada allo sviluppo di bio-sensori elettronici sempre più efficaci […]

Gaetano Scamarcio

Gaetano Scamarcio

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729