Skip to main content

Home Rubriche

Fisica e Tecnologia

Fisica e Tecnologia

I droni, veicoli senza pilota, sono oggetto di una vasta diffusione, spesso non pubblicizzata, in diversi settori della vita quotidiana, dalla consegna di beni di consumo al trasporto di apparecchiature mediche, fino alla sorveglianza per esigenze di sicurezza pubblica. L’utilizzo di questi strumenti genera numerosi interrogativi legati alla tutela della riservatezza e sicurezza.   L’uso […]

Rosario De Marco e Filippo Montanari

Fisica e Tecnologia

I contributi alla scienza di Giorgio Parisi (GP) – a cui è stato assegnato il premio Nobel per la Fisica 2021 – sono troppo numerosi per essere discussi in un breve articolo, motivo per cui mi limiterò a raccontare della mia collaborazione con GP nella scoperta della risonanza stocastica (RS).   Risonanza stocastica: quando il […]

Angelo Vulpiani

Fisica e Tecnologia

Se durante l’estate avete fatto un falò in spiaggia con gli amici (dove permesso, ovviamente) l’avrete sicuramente notato. Il fumo a volte sembra proprio pedinarci, un po’ come un corollario della legge di Murphy nel caso di un fumatore e un non fumatore.Ma perché il fumo sembra seguirci?   Ipotesi e studi sul fumo nell’aria […]

REDAZIONE

Fisica e Tecnologia

Oggi parliamo di campi, ma diversi dai campi coltivati o da quelli di Venezia. Sulla presenza di campi attorno a noi, primi fra tutti quello gravitazionale e quello elettromagnetico – radio, televisione, cellulari, microonde – nessuno ha più dubbi: il termine “campo” fa parte ormai del comune vocabolario.   I campi elettromagnetici sono pericolosi? Tanto […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Fisica e Tecnologia

Non ricordo mai come si scrive una parola che uso frequentemente, eppure la tecnologia che vi è a monte è stata pensata dalla mia tanto amata Hedy Lamarr (per saperne di più si veda il mio libro Il computer è donna) e la parola è ormai presente anche nei dizionari italiani. Alcune volte scrivo Blu, […]

Carla Petrocelli

Carla Petrocelli

Fisica e Tecnologia

Le moto da Gran Premio raggiungono, in curva, inclinazioni vertiginose, tali da far toccare terra al ginocchio del pilota. Quali meccanismi fisici sono implicati nel meccanismo?   Velocità e inclinazione Si osservi lo schema mostrato nella figura qui sotto di una moto nel pieno della curva: l’angolo di inclinazione dalla verticale al suolo appare vicino […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729