A circa un mese dal lancio dell’applicazione per il tracciamento dei contagi da Covid-19, Immuni (di cui abbiamo già descritto il funzionamento qui), avviata inizialmente nelle sole regioni Abruzzo, Liguria, Marche e Puglia e poi estesa in tutta Italia, facciamo qualche bilancio. Una app maschilista? Il suo debutto è stato…
RUBRICA - Fisica e Tecnologia
L’esperimento di Michelson e Morley mostrò che l’etere luminifero non esiste, nel contempo verificando l’invarianza della velocità della luce, concetto su cui è fondata la relatività einsteiniana. L’esperimento era stato progettato, in realtà, per verificare l’esistenza di quel misterioso, impalpabile etere che i fisici dell’Ottocento ritenevano pervadere l’intero Universo. L’idea…
Cosa sono le microonde Iniziamo dai fondamenti per chiarire a cosa ci riferiamo quando parliamo di microonde. Le microonde sono parte della porzione radio dello spettro elettromagnetico. Si tratta di cugine delle onde luminose che, però, trasportano meno energia perché hanno lunghezza d’onda molto più lunghe. La parte radio dello…
La gestione del tracciamento del contagio da Coronavirus sembra essere, in questi giorni, uno step fondamentale senza il quale la cosiddetta “Fase 2” non può essere avviata. Qual è la formula ideale per un’app di contact tracing? Alla base del concetto di contact tracing vi è l’uso di un dispositivo…
Tag: :
Durante uno dei briefing quotidiani sul Coronavirus nei quali solitamente vengono sciorinati numeri, dati e percentuali, a sorpresa il governatore del New Jersey, Phil Murphy, ha fatto un insolito appello: cercava programmatori volontari che conoscessero il COBOL, un linguaggio di programmazione oramai desueto su cui si basa il sistema di…
Gli sport su ghiaccio sono delle miniere di leggi fisiche. Dal pattinaggio artistico, ritmico e di velocità, alle corse vertiginose degli slittini e dei bob, dalla rude aggressività dell’hockey all’esemplare curling, il nordico gioco basato sullo scivolamento di pietre. L’acquaplaning e gli sport su ghiaccio Anzitutto, perché si scivola sul…
Le più recondite proprietà della materia si studiano oggi con la spettroscopia ottica basata su impulsi laser ultrabrevi, prossimi all’attosecondo, ossia 10-18 secondi (un attosecondo sta al secondo come questo sta a 31,5 miliardi di anni, oltre il doppio dell’età dell’Universo). Ciò consente di fare un’analisi temporale di eventi che…
Pagina 6 di 12