Mi capita spesso di dover rispondere alla domanda: “Che fotocamera mi consigli”? Beh, rispondere a questa precisa domanda è difficilissimo. Innanzitutto, bisogna valutare quali sono le competenze fotografiche della persona, poi capire se ha intenzione di imparare a post-produrre il file RAW o se è interessata solo al jpeg prodotto…
RUBRICA - Fotografia digitale
Come abbiamo visto in precedenti articoli, i sensori sono costituiti da fotositi (l’elemento sensibile è un fotodiodo) il cui compito è quello di “immagazzinare” fotoni durante l’apertura dell’otturatore. In realtà ogni fotone libera un elettrone, e sono questi che vengono immagazzinati e poi contati.Si ottengono informazioni solo sulla “quantità” di…
Generalmente le immagini digitali sono in RGB, però non è l’unico metodo colore in cui possono essere codificate.Per la visualizzazione sui vari dispositivi, le immagini si codificano in RGB, ma per la stampa tipografica, per esempio, è necessario convertirle nel metodo CMYK. Durante i processi di elaborazione delle immagini, spesso…
Una frase che si sente dire spesso è: “Questa è l’immagine così com’è uscita dal sensore, non ho fatto nessuna elaborazione”. Questa è una delle più grosse sciocchezze che si possano dire in ambito di fotografia digitale.Ne abbiamo già parlato nei primi articoli di questa rubrica, il sensore non produce…
Sulla risoluzione di stampa delle fotografie c’è spesso poca chiarezza. Nel precedente articolo abbiamo assodato che la risoluzione si misura in PPI, Pixels Per Inch. Vediamo quanti ne servono realmente per avere buone stampe: molti sostengono sia necessaria la risoluzione di 300 PPI, ma è proprio vero? La risoluzione…
Quello che riguarda risoluzione e dimensioni delle immagini digitali è un argomento semplicissimo, eppure talvolta può essere difficile comprenderlo perché sviati da termini errati e falsi miti. Tutto parte da una mancata comprensione di questi due concetti. Analizziamoli. Pixel, risoluzione, dimensioni dell’immagine Le immagini raster (di cui abbiamo già…
Nei prossimi due articoli, affronteremo due argomenti strettamente legati: le dimensioni delle immagini digitali e la risoluzione.I due argomenti sono anche estremamente semplici, ma è possibile che vi appaiano poco chiari perché è ormai frequente l’uso di termini impropri allo scopo di essere compresi più facilmente. Ovviamente non solo nell’ambito…
La maschera di contrasto, detta anche sharpening, è una correzione indispensabile nelle fotografie digitali perché serve per rimediare a una limitazione della fotografia digitale a colori.In un qualsiasi processo di postproduzione, questa deve essere effettuata sempre alla fine del lavoro, sul file già pronto e ridimensionato per l’output a cui…
Come avevamo spiegato qui, dopo aver bilanciato il bianco, una serie di operazioni sono necessarie per ottenere delle immagini ottimali.La prima di queste riguarda la gamma dinamica e il recupero delle ombre, come abbiamo avuto modo di vedere qui. Si passa quindi a valutare e correggere il contrasto, che per…
Pagina 1 di 2