Skip to main content

Home Rubriche

Geologia e Sostenibilità

Geologia e Sostenibilità

I nanomateriali, una classe di composti di dimensioni comprese tra 1-100 nm, hanno suscitato particolare interesse in ambito internazionale. Le dimensioni ridotte e le caratteristiche morfologiche sono in grado di modificare drasticamente le proprietà chimico-fisiche dei corrispondenti macro-materiali. Tali caratteristiche derivano dalle maggiori estensioni dell’area superficiale, dagli stati elettronici alterati o dalla formazione di peculiari […]

Elia Roma

Elia Roma

Geologia e Sostenibilità

Un tornado è un vortice d’aria che si estende dalla base di un cumulonembo fino al suolo. Generalmente esso è identificato da una nube di condensazione a forma di imbuto ed è caratterizzato da intense raffiche di vento (maggiori di 29 m/s). Per i casi più violenti, la forza del vento può essere tanto intensa […]

Leonardo Bagaglini, Roberto Ingrosso e Mario Marcello Miglietta

Geologia e Sostenibilità

L’Etna sta facendo sentire prepotentemente la sua voce nelle ultime settimane. È un vulcano attivo e lo ribadisce di frequente. Fortunatamente, queste sue ultime manifestazioni interessano la parte sommitale, ben oltre i 3000 metri di altitudine, al cratere di Sud-Est, il più attivo e più giovane dei quattro crateri sommitali dell’Etna negli ultimi decenni.   […]

Alessandro Bonforte

Geologia e Sostenibilità

La teoria della tettonica a placche è stata proposta negli anni ’60 per spiegare la cinematica della litosfera. La teoria descrive la litosfera terrestre come un guscio sottile costituito da un puzzle di placche di diverse dimensioni che si muovono insieme al di sopra del mantello terrestre con la velocità di pochi centimetri all’anno, disegnando […]

Matthew Agius

Matthew Agius

Geologia e Sostenibilità

È partito in questi giorni un progetto multidisciplinare per lo studio del Lago di Garda che vede coinvolti istituti di ricerca e varie università del nostro Paese (il CNR, l’Università dell’Insubria, di Pisa e di Trieste, la Cattolica di Brescia, l’Istituto Idrografico della Marina, tra gli altri), in stretta collaborazione con le comunità locali. Il […]

Luca Gasperini

Luca Gasperini

Geologia e Sostenibilità

Ultimamente capita spesso di sentir parlare di terremoti o addirittura provare la sensazione di sentir tremare la terra sotto i piedi. Ma i terremoti stanno davvero diventando più frequenti?   Qual è la probabilità di un terremoto? Credo che a tutti sia capitato di forare una gomma dell’auto almeno una volta nella vita: se per […]

Massimo Giuseppe Romanello

Massimo Giuseppe Romanello

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Fotografia digitale
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729