La teoria della tettonica a placche è stata proposta negli anni ’60 per spiegare la cinematica della litosfera. La teoria descrive la litosfera terrestre come un guscio sottile costituito da un puzzle di placche di diverse dimensioni che si muovono insieme al di sopra del mantello terrestre con la velocità…
RUBRICA - Geologia e sostenibilità
È partito in questi giorni un progetto multidisciplinare per lo studio del Lago di Garda che vede coinvolti istituti di ricerca e varie università del nostro Paese (il CNR, l’Università dell’Insubria, di Pisa e di Trieste, la Cattolica di Brescia, l’Istituto Idrografico della Marina, tra gli altri), in stretta collaborazione…
Ultimamente capita spesso di sentir parlare di terremoti o addirittura provare la sensazione di sentir tremare la terra sotto i piedi. Ma i terremoti stanno davvero diventando più frequenti? Qual è la probabilità di un terremoto? Credo che a tutti sia capitato di forare una gomma dell’auto almeno una volta…
Gli aquiloni per generare energia: un po’ di storia La possibilità di utilizzare la potenza di traino degli aquiloni non è una scoperta recente. L’aveva dimostrata nel 559 d.C. – purtroppo in modo perverso – il despota cinese Kao Yang, usandola per far massacrare i suoi oppositori.Nel 1826 l’inglese George…
Quanto inquinano mascherine e guanti Dall’inizio della pandemia del virus SARS-CoV-2 – o meglio, da quando sono diventati reperibili guanti e mascherine – su marciapiedi, parchi, strade e piazze sono spuntati strani fiori colorati, soprattutto azzurri. Al supermercato è facile trovare carrelli ridotti a ricettacoli di guanti abbandonati. È vero…
Le fibre tessili sono estremamente diffuse in mare ma quali sono le fibre più inquinanti? Un nuovo studio dimostra che solo l’8% di quelle ritrovate in acque oceaniche è effettivamente composto da fibre sintetiche: per lo più sono polimeri naturali, come lana e cotone, i cui tempi di biodegradazione non…
Cos’è il Green Deal: capire la neutralità climatica con l’ausilio della vasca da bagno
di Ilaria Perissi
All’inizio del 2020, la Comunità Europea ha varato una serie di importanti iniziative politiche che vanno sotto il nome di Green Deal (traducibile in Patto Verde) necessarie a raggiungere la neutralità climatica dell’Europa entro il 2050. Lo scopo è portare le emissioni di gas serra, dovute principalmente all’uso di combustibili…
Nel 2019 in Italia la proposta dell’introduzione di una nuova ecotassa sulla plastica (plastic tax) ha scatenato un vivace dibattito finché, dopo lunghe trattative, il 23 dicembre 2019 è stata approvata la Legge di Bilancio 2020 che ha fissato il valore dell’imposta a 0,45 €/kg per qualsiasi imballaggio di plastica,…
“Quando Israele uscì dall’Egitto [….] il mare vide e si ritrasse, il Giordano si volse indietro, le montagne saltellarono come arieti, le colline come agnelli di un gregge. Che hai tu, mare, per fuggire, e tu, Giordano, per volgerti indietro? Perché voi, montagne, saltellate come arieti e voi, colline, come…
Giornata mondiale degli Oceani 2020: un patrimonio da salvaguardare per salvare la nostra Terra
di REDAZIONE
L’8 giugno si celebra ormai da anni il World Oceans Day, la giornata internazionale dedicata agli oceani, su iniziativa delle Nazioni Unite: proposta nel 1992 al celebre Summit di Rio de Janeiro, è un modo per ricordare l’importanza fondamentale degli oceani per la vita sul nostro pianeta e aumentare la…
Pagina 3 di 9