Maggio 2000, sulla newsletter dell’International Geosphere-Biosphere Programme, Paul Crutzen e Eugene Stoermer pubblicano un articolo dal titolo “The Anthropocene”. Nell’articolo si propone l’utilizzo del termine Antropocene per definire l’attuale epoca geologica. Il termine viene subito accettato e largamente utilizzato, anche se il dibattito sull’inizio di questa epoca è tuttora aperto…
RUBRICA - Geologia e sostenibilità
Il confinamento casalingo e la limitazione degli spostamenti di miliardi di persone hanno avuto effetti immediati sia sopra sia sotto i nostri piedi. Meno traffico, meno inquinamento Iniziamo guardando alla nostra atmosfera che sembra avere fatto una cura disintossicante. I satelliti di osservazione della Terra di NASA ed ESA sono…
Tag: :
Se oggi parliamo di nemico invisibile, immediatamente lo identifichiamo senza alcun dubbio: chiaramente è il nuovo Coronavirus, SARS-COV-2. Solo qualche mese fa buona parte di noi avrebbe riconosciuto con questo nome un altro grande nemico dell’umanità e dell’ambiente: l’inquinamento atmosferico, in particolare le polveri sottili.
Tag: :
La forte scossa di magnitudo 6.5 della notte tra il 25 e il 26 novembre 2019 con epicentro tra Durazzo e Tirana in Albania sta lasciando dietro di sé la consueta triste scia di morti e feriti che sempre accompagna questi eventi, soprattutto quando avvengono in prossimità di centri abitati.…
L'Isola di Stromboli nell'arcipelago delle Eolie è un vulcano attivo. Spesso ci dimentichiamo di questi "dettagli" che però tornano prepotentemente alla ribalta quando accadono tragedie come quella del 3 luglio scorso, quando una fase esplosiva particolarmente violenta e improvvisa del vulcano ha causato una pioggia di lapilli e bombe vulcaniche,…
Tag: :
In questi giorni, presso la sede principale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, si è tenuto un convegno sulla geologia marina in Italia, molto partecipato e per certi versi un po' sofferto.
Tag: :
La Pianura Padana, l'area più popolosa e industrializzata del settentrione italiano, ha una storia geologica molto recente, in buona parte modificata dall'attività dell'Uomo.
Tag: :
Cinque anni fa, il Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio incaricò una Commissione Internazionale (ICHESE) per investigare se vi fossero state attività umane che potessero avere indotto o innescato il terremoto in Emilia del 2012. La commissione concluse che non poteva essere escluso che la re-iniezione di fluidi…
Qual è l'età del petrolio e come è possibile datarlo? Ce lo spiegano Graham Lawton e Jennifer Daniel in uno dei paragrafi del libro "L'origine di (quasi) tutto - Per fare una torta, devi prima inventare l'Universo", pubblicato da edizioni Dedalo.
Il terremoto di Palu: lo tsunami, il ritirato allarme e la disattenzione dei media
di Luca Gasperini
Il terremoto di magnitudo 7.5 del 28 settembre 2018, con ipocentro a terra nei pressi di Palu (isola di Sulawesi, Indonesia) a una decina di chilometri di profondità, ha causato uno tsunami e un numero di vittime ancora imprecisato, sicuramente oltre il migliaio.
Pagina 4 di 9