La storia della Terra è costellata di eventi catastrofici che hanno cambiato le condizioni ambientali sul nostro Pianeta. Il caso più famoso è la scomparsa dei dinosauri alla fine del Cretacico, circa 65 milioni di anni fa. L’ipotesi più accreditata è che si sia trattato di un mega impatto extraterrestre…
RUBRICA - Geologia e sostenibilità
I geodi sono irresistibili. Riempiono vetrine e musei di tutto il mondo e il loro fascino risplende soprattutto per il contrasto tra la parte esterna, opaca e tondeggiante, e i tesori colorati nascosti all’interno. Ma, come si fa a ottenere una roccia tonda con un sacco di scintillanti cristalli?
Lo stress idrico è uno dei grandi problemi dell’Umanità. Secondo le Nazioni Unite, riguarda più del 40 per cento della popolazione mondiale e potrebbe interessare i due terzi entro il 2025. Se tralasciamo i ghiacciai polari, il 96 per cento delle riserve di acqua dolce si trova nel sottosuolo.
Un gruppo di scienziati della Terra di 17 paesi Europei si sono appena riuniti a Creta (Heraklion, 2-4 Marzo) nell’ambito del progetto COST-FLOWS per studiare le strutture geologiche in grado di generare terremoti e tsunami nel Mediterraneo.
La Luna è uno dei corpi celesti più osservati e studiati, eppure resta ancora circondata dal mistero. Sulla sua origine, che risale a circa 4,5 miliardi di anni fa, sono state fatte molte ipotesi. La più antica, attribuita a George Darwin (figlio di Charles) prevedeva che la Luna si fosse…
E’ stata una grande sorpresa scoprire da un recente rilievo geologico-geofisico del lago che la depressione tettonica corrispondente all’attuale lago Trasimeno ha una storia lunghissima, che risale addirittura a qualche milione di anni fa, quando essa costituiva un golfo frastagliato del Mar Tirreno.
Tag: :
Le aspirazioni dell’uomo a una vita comoda, ricca e soddisfacente si scontrano con la consapevolezza che le risorse del nostro Pianeta non sono illimitate e devono necessariamente tenere in considerazione lo stato del Sistema Terra e delle sue complesse interconnessioni.
Tag: :
Le teorie sull'evoluzione della Terra hanno sempre oscillato tra l’attualismo, che vede nel lento trascorrere del tempo la chiave per capire la potenza dei processi geologici, e il catastrofismo, che riconosce al succedersi di eventi eccezionali (inondazioni, cataclismi, impatti extraterrestri) un ruolo fondamentale a dispetto della loro minore frequenza.
Tag: :
La minaccia rappresentata dagli asteroidi non è da sottovalutare e per questo sono attivi programmi per la sorveglianza dello spazio e dei cosiddetti NEO (Near Earth Objects) in vari osservatori nel mondo.
Tag: :
C’è un angolo di paesaggio alpino che conserva un patrimonio preziosissimo di storia naturale. Preone, un paesino nelle prealpi Carniche del Friuli, si trova lungo il tratto montano del fiume Tagliamento e si distingue per alcune scoperte paleontologiche molto importanti fatte lungo il torrente che scende dalla valle detta appunto…
Pagina 7 di 9