Il fiume Okavango nasce negli altopiani dell’Angola e, dopo oltre mille chilometri, anziché finire in mare s'insabbia nella piana desertica del Kalahari, termine che nell’idioma locale significa “Terra Assetata”. Si crea così una zona umida, ampia più di 15mila chilometri quadrati, molto rigogliosa e ricchissima di fauna (leoni, antilopi, elefanti,…
RUBRICA - Geologia e sostenibilità
Ci sono voluti undici anni di misure, ma alla fine la quantità di plastica che galleggia al centro del Pacifico Settentrionale, la cosiddetta “Great Pacific Garbage Patch” è stata determinata con una certa accuratezza.
Tag: :
Una nuova specie di dinosauro erbivoro, gigantesca tra giganti, è stata scoperta in Patagonia, nella provincia argentina di Chubut. Nel 2011 un contadino del luogo si è imbattuto in alcuni resti molto strani di ossa e ha allertato i paleontologi del Museo Egidio Feruglio di Trelew che hanno portato alla…
Tag: :
È stato di recente pubblicato il rapporto della commissione Ichese (International Commission on Hydrocarbon Exploration and Seismicity in the Emilia Region), istituita nel 2012 per valutare possibili relazioni tra la sequenza sismica emiliana del maggio 2012 e le attività di sfruttamento e stoccaggio di idrocarburi nelle zone colpite dal terremoto.
La recente esplosione di un piccolo asteroide nei cieli di Chelyabinsk ha rievocato un evento simile, ma di proporzioni maggiori, sempre avvenuto in Russia. È il cosiddetto Evento di Tunguska che, dopo oltre un secolo, è ancora al centro di un acceso dibattito scientifico che ne spieghi le dinamiche, e…
Tag: :
Pagina 9 di 9