Skip to main content

Home Rubriche

I mondi degli animali

un superpredatore preistorico

I mondi degli animali

Il terrore del Cambriano Anomalocaris canadensis fu uno dei superpredatori del Cambriano (540 milioni di anni fa): questo straordinario artropode, che sembra l’incrocio tra una seppia e un gambero, è stato oggetto di dettagliati studi grazie all’incredibile livello di conservazione dei fossili. Appartenente a un gruppo chiamato Radiodonta, che si differenziò molto durante il Cambriano […]

Marco Signore

Marco Signore

immagine di copertina

I mondi degli animali

Un piccolo mammifero contro un grande dinosauro Da poco è stato pubblicato su Nature un articolo riguardante un interessante fossile, che gli autori dello studio hanno immediatamente etichettato come “lotta per la sopravvivenza nel Mesozoico”. Il fossile proviene dai depositi cinesi dello Yixian, datati al Cretaceo inferiore (circa 125 milioni di anni fa). Si tratta […]

Marco Signore

Marco Signore

Ragno della famiglia Hadronyche

I mondi degli animali

La famiglia degli Atracidae include tre generi noti come funnel-web spiders (ragni dei cunicoli, o ragni dalla ragnatela a imbuto); autoctoni dell’Australia, godono di un triste primato: sono infatti i ragni col veleno più potente del mondo. Data la loro letalità, sono anche molto studiati per ragioni mediche, e i decessi da loro causati sono […]

Marco Signore

Marco Signore

I mondi degli animali

La strage dei coccodrilli cinesi Un gruppo sino-giapponese di esperti ha recentemente pubblicato le proprie note sullostudio di due esemplari di coccodrillo, datati rispettivamente al XIV e X secolo a.C., e ritrovati nella provincia cinese del Guangdong. I resti, ben conservati, appartengono a un nuovo genere, denominato Hanyusuchus sinensis, che poteva raggiungere i 6 metri […]

Marco Signore

Marco Signore

I mondi degli animali

Il bello delle discipline che studiano il passato è che in base a nuovi ritrovamenti o nuovi approcci tutto quel che credevamo di sapere su un argomento viene cambiato, spesso radicalmente. L’esempio di oggi riguarda il famoso dinosauro Spinosaurus aegyptiacus, ritrovato e descritto da Ernst von Stromer nel 1936. Dai reperti dell’epoca, lo studioso tedesco […]

Marco Signore

Marco Signore

I mondi degli animali

La risposta, a quanto pare, in molti casi è “sì”. Stando a un recente articolo pubblicato su Scientific Reports a firma di Vera Schluessel e colleghi dell’Università di Bonn, alcuni pesci come ciclidi e razze vanno ad aggiungersi alla già consistente lista di animali capaci di contare almeno fino a 5 e di effettuare operazioni semplici […]

Marco Signore

Marco Signore

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729