Chiunque sia stato al mare o abbia anche solo mangiato molluschi, avrà probabilmente visto un balano: si tratta di crostacei piuttosto particolari, che vivono attaccati al substrato con il dorso, e usano le zampette per raccogliere il cibo dall’acqua. I cosiddetti “denti di cane”, quelle strutture che somigliano a piccole…
RUBRICA - I mondi degli animali
Le meduse esistono da prima del Cambriano, e con ogni probabilità esisteranno anche tra centinaia di milioni di anni. La loro capacità di adattamento è leggendaria, e d’altronde questi affascinanti e misconosciuti animali sono rimasti pressoché invariati dall’inizio della loro storia evolutiva.Una delle chiavi del successo delle meduse sta nella…
I resti fossili di un nuovo protocetide, un antico cetaceo, sono stati ritrovati in Egitto, nell’area del Fayyum; battezzato Phiomicetus anubis (“balena del Fayyum dedicata ad Anubi”), questo cetaceo nordafricano ha rivelato importanti indizi non solo sull’origine e sull’evoluzione dei primi cetacei, ma anche sulle capacità di manipolazione del cibo…
La storia di Anomalocaris, un organismo fossile in origine descritto dai giacimenti di Burgess Shale, in Canada, è famosa tra gli studenti di paleontologia, perché dimostra come talvolta si possano descrivere parti del corpo di un organismo come diversi singoli animali. I resti ritrovati furono infatti per molto tempo descritti…
La figura di Nikola Tesla è forse assimilabile a quella di Leonardo Da Vinci: inventore eccezionale, misterioso e misconosciuto, ha prodotto una quantità di lavori assolutamente incredibile, ottenendo circa 300 brevetti durante la sua vita negli Stati Uniti, e inventando oggetti che precorrevano molto spesso i suoi tempi – anche…
In un lavoro pubblicato di recente su Herpetological Review, gli erpetologi Lawrence Paul e Robert Mendyk hanno dimostrato che le code dei serpenti a sonagli (o crotali) sono biofluorescenti, e hanno avanzato un’interessante ipotesi sulla biologia di questi rettili. La biofluorescenza nei serpenti a sonagli La biofluorescenza è un…
Uno degli aspetti più dibattuti tra gli studiosi di teropodi (dinosauri carnivori) è il loro possibile adattamento alla caccia di giorno o di notte. Un recentissimo studio, pubblicato su Science, è riuscito a dimostrare l’esistenza di almeno un teropode perfettamente equipaggiato per cacciare al buio: Shuvuuia deserti, questo il nome…
Le cure parentali sono molto più rappresentate nel mondo animale di quanto generalmente si pensi. Investire sulla protezione della prole è una strategia che funziona in molti casi, per quanto più costosa, in termini energetici, del produrre milioni di uova e lasciarle al loro destino. Così, osserviamo cure parentali in…
Pagina 2 di 10