Sapere Scienza

Sapere Scienza

Perseverance: atterrato su Marte il rover della NASA

19 Febbraio 2021 di 

Se si digita su Google “Mars 2020” o “Perseverance” la pagina di ricerca sarà illuminata da festosi fuochi d’artificio virtuali. Già di per sé questo rende l’idea dell’entusiasmo che in tutto il mondo ha portato il riuscito ammartaggio – ovvero “atterraggio su Marte” – del rover Perseverance sul Pianeta rosso, avvenuto nella serata del 18 febbraio, poco prima delle ore 22 italiane.

 

Una data che passerà alla storia

 

Dopo un viaggio di 203 giorni e 472 milioni di chilometri percorsi, il rover Perseverance della NASA – il nome “perseveranza” è già un programma! – è riuscito in un’impresa niente affatto banale, avvenuta con successo solo poche volte finora: atterrare in sicurezza sulla superficie di Marte.
Partito il 30 giugno 2020 da Cape Canaveral, in Florida, il rover fa parte della missione Mars 2020, con lo scopo di cercare tracce di vita passata e collezionare campioni di roccia e di suolo da analizzare.
Subito dopo l’atterraggio, applaudito non solo dagli scienziati della NASA ma da migliaia di curiosi e appassionati che hanno seguito la diretta, il rover ha già iniziato a trasmettere: le prime immagini – come la primissima qui in copertina – stanno facendo il giro del mondo, scatenando una pioggia globale di ammirazione (e forse un pizzico di invidia dalle altre agenzie spaziali, che puntano all’ammartaggio come prossimo obiettivo).

 

banner sapere rubriche

 

 

Cosa farà Perseverance adesso?


Il rover è atterrato all’interno del cratere Jezero, che ospitava anticamente (si pensa tre miliardi e mezzo di anni fa) un lago ghiacciato. Per questo si prefigura come il luogo ideale dove cercare forme di vita microbica passata.
Non solo astrobiologia, però: il rover si occuperà anche di studiare la geologia del Pianeta rosso, anche grazie all’elicottero Ingenuity.
In attesa allora di saperne di più, analizzando i dati che Perseverance ci manderà, possiamo unirci ai festeggiamenti: touchdown riuscito, e la vera missione è appena iniziata!

 

 

Immagine: Credit NASA/JPL-Caltech

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/