Skip to main content

Home Rubriche

Medicina e Biologia

Medicina e Biologia

Quante volte ci è capitato di sentire il termine “organismo alieno” e pensare a un curioso cugino di E.T.? In realtà, in biologia, gli organismi alieni sono esseri viventi estranei all’ecosistema in cui vengono trovati. Questi si spostano in luoghi di cui non sono autoctoni, con la complicità inconsapevole dei commerci internazionali o degli spostamenti […]

Anna Elisa Sdao

Anna Elisa Sdao

Medicina e Biologia

Il DNA è considerato il custode dell’informazione genetica, l’insieme di tutte le istruzioni che fanno sì che una cellula della mucosa gastrica sia in grado di rilasciare enzimi digestivi, o una cellula muscolare si possa contrarre. Ma come si arriva a produrre un enzima digestivo o i diversi filamenti proteici coinvolti nella contrazione muscolare?   […]

Claudia Ghigna e Davide Pradella

Medicina e Biologia

Secondo un lavoro appena pubblicato in forma di preprint, ovvero non ancora sottoposto a peer review (“revisione tra pari”), il betacoronavirus responsabile della Covid-19, SARS-CoV-2, sarebbe emerso nel 2019 in Cina differenziandosi in due distinti “lineages”, A e B, il secondo apparentemente più diffuso rispetto al primo e circolante ab initio nell’ormai famoso mercato del […]

Giovanni Di Guardo

Giovanni Di Guardo

Medicina e Biologia

È di poche settimane fa la notizia relativa alla presenza di anticorpi anti-SARS-CoV-2 – il famigerato coronavirus responsabile della pandemia di Covid-19 – in un’elevata percentuale (40%) di cervi a coda bianca che popolano la regione nord-orientale degli USA.Ciò desta preoccupazione per una serie di motivi, come ho anche riferito in una mia “Lettera all’Editore” […]

Giovanni Di Guardo

Giovanni Di Guardo

Medicina e Biologia

La nanomedicina attraverso l’utilizzo di nuove armi (“nanoarmi”) è diventata una delle grandi scommesse scientifiche per il trattamento di malattie severe come il cancro. Queste nanoarmi sono, ad esempio, nanovettori biocompatibili in grado di caricare un farmaco al loro interno e veicolarlo attraverso il flusso sanguigno proteggendolo da una degradazione precoce. Quello che fanno i […]

Ilaria Rea, Anna Chiara De Luca, Enza Lonardo

Medicina e Biologia

La rapida diffusione della malattia della perdita di tessuto dei coralli duri (Stony coral tissue loss disease – SCTLD), spesso mortale per i coralli, secondo una nuova ricerca potrebbe essere collegata alle acque di zavorra delle navi.   Cos’è la malattia della perdita di tessuto dei coralli duri?   Identificata per la prima volta in […]

Matteo Galasso

Matteo Galasso

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729