Skip to main content

Home Rubriche

Medicina e Biologia

Medicina e Biologia

La rapida diffusione della malattia della perdita di tessuto dei coralli duri (Stony coral tissue loss disease – SCTLD), spesso mortale per i coralli, secondo una nuova ricerca potrebbe essere collegata alle acque di zavorra delle navi.   Cos’è la malattia della perdita di tessuto dei coralli duri?   Identificata per la prima volta in […]

Matteo Galasso

Matteo Galasso

Medicina e Biologia

Dall’inizio della campagna vaccinale anti Covid si è avuta una serie di indicazioni contrastanti della comunità scientifica da parte degli Enti regolatori (EMA, AIFA e CTS) che hanno contribuito a suscitare incertezza nella popolazione.   AstraZeneca: a chi somministrarlo? In particolare, il vaccino AstraZeneca (il nuovo nome è Vaxzevria) è stato oggetto di dibattito a […]

Francesco Caione

Francesco Caione

Medicina e Biologia

Dopo quasi due decadi, Aducanumab è il primo farmaco per il trattamento dell’Alzheimer approvato dalla Food and Drug Administration (FDA). Per alcuni esperti, però, i dati a sostegno di questa nuova terapia sarebbero insufficienti.   Cos’è Aducanumab? Aduhelm (nome commerciale di Aducanumab) è un farmaco, prodotto dall’azienda Biogen, costituito da anticorpi monoclonali con target le […]

Matteo Galasso

Matteo Galasso

Medicina e Biologia

Le chiocciole, i cui affascinanti gusci possono far pensare a una linea del tempo che si arrotola su se stessa, sono molluschi terrestri tipicamente ovipari: mostrano infatti quella condizione riproduttiva in cui le uova si sviluppano e schiudono al di fuori dell’organismo materno. In alcuni casi, però, le chiocciole sono passate alla viviparità, cioè alla […]

Gianluca Latagliata

Gianluca Latagliata

Medicina e Biologia

Dei microscopici invertebrati di 24 000 anni sono stati ritrovati nel permafrost siberiano e “scongelati” dai ricercatori russi del Soil Cryology Lab.   Un ritrovamento sotto il ghiaccio Proprio come in un film di fantascienza, i protagonisti di questa storia si sono ritrovati catapultati nella nostra epoca dopo aver passato millenni all’interno di un blocco […]

Giulia Pantò

Giulia Pantò

Medicina e Biologia

In un prossimo futuro saremo in grado di “spegnere” il dolore cronico? Recenti studi suggeriscono di sì! Ciò sarebbe possibile grazie a CRISPR, una terapia genica che è valsa il Nobel per la Chimica 2020 alle sue inventrici: la microbiologa Emmanuelle Charpentier e la chimica Jennifer Doudna. Il dolore cronico, secondo alcune stime, interessa circa […]

Matteo Galasso

Matteo Galasso

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729