Siamo ormai sul finire dell’estate e la domanda che molti si fanno al termine delle vacanze è: come mantenere l’abbronzatura tanto sudata? Per rispondere a questa domanda occorre fare un passo indietro e capire innanzitutto che cos’è l’abbronzatura e cosa la determina. L’ormone dell’abbronzatura Quasi tutti sanno che ciò che…
RUBRICA - Medicina e Biologia
Gli alberi sono senza ombra di dubbio i più importanti “elementi” naturali presenti nell’ambiente urbano delle nostre città. Tuttavia, siamo spesso portati a considerare le alberature urbane come mere opere ornamentali e ciò si traduce in scelte tecniche sbagliate che vanno ad attenuare, se non addirittura ad annullare, la “qualità”…
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 28% della popolazione adulta globale non pratica abbastanza attività fisica; in Italia, questa percentuale raggiunge il 41%. Le linee guida dell’OMS suggeriscono di fare almeno due ore e mezza di esercizio fisico aerobico a settimana, che può semplicemente consistere nel camminare a passo sostenuto.…
Test sierologici per Covid-19: prospettiva epidemiologica su sorveglianza e controllo
di Barbara Mognetti
L’emergenza sanitaria causata dal virus SARS-CoV-2 ha sollevato la necessità di disporre di test di laboratorio che possano restituire un’accurata analisi della diffusione del virus nella popolazione. Qual è la differenza tra tampone e test sierologico? Il tampone individua l’eventuale presenza del virus sulla mucosa delle prime vie aeree (il…
Cos’è la Telemedicina e perché è utile? Il cambiamento demografico, le nuove esigenze di una popolazione sempre più longeva, di coloro che vivono in zone remote e che non possono affrontare i costi e lo stress degli spostamenti o che necessitano di ricevere una risposta in tempi rapidi, hanno messo…
L’11 marzo 2020 il direttore generale dell’OMS ha definito la diffusione del Covid-19 non più una epidemia confinata ad alcune zone geografiche, ma una pandemia diffusa in tutto il pianeta. Prendersi cura dei pazienti in un contesto come questo è un’esperienza potenzialmente traumatica, espone medici e operatori sanitari ad essere…
Tag: :
Anche quest’anno si celebra la World Immunization Week (24-30 aprile) promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e sostenuta da partner nazionali e internazionali come il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) e il Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). In epoca di pandemia, questa…
Tag: :
Nelle scorse settimane la prestigiosa rivista Lancet ha pubblicato uno studio che esamina l’impatto psicologico della condizione di quarantena sulla popolazione ed evidenzia le eventuali modalità per ridurne gli esiti negativi (Brooks, Webster, Smith, Woodland, Wesseley, Greenberg, Rubin, 2020): infatti, se da un lato le misure di isolamento forzato sembrano…
Tag: :
Forse molti di voi sanno già che il BAU non è soltanto la simpatica onomatopea che caratterizza una espressione di messa in guardia da parte degli amici a 4 zampe, ma un acronimo ereditato dalla lingua inglese che significa Business As Usual, ovvero “gli affari vanno avanti come al solito”.
Tag: :
L’attuale epidemia di COVID-19 è provocata da un virus denominato SARS-CoV-2 (precedentemente 2019-nCoV): si tratta di un virus a RNA a filamento positivo, appartenente alla famiglia dei Coronavirus, il cui nome deriva dall’aspetto simile a una corona osservabile al microscopio elettronico. Questa famiglia di virus può causare malattie sia negli…
Tag: :
Pagina 6 di 12