La dendrocronologia è la scienza in grado di datare manufatti attraverso la misura degli anelli di accrescimento del legno e, nel caso degli strumenti musicali, può essere eseguita in maniera assolutamente non invasiva attraverso l’analisi di fotografie. Come si data un violino? Le foto di un violino, di proprietà privata,…
RUBRICA - Scienza e beni culturali
I musei, piccoli, medi o grandi che siano, sono integrati nel tessuto della nostra società, sono portatori di valori e possono stimolare la riflessione ma anche l'attivismo. Lo dimostra, con il suo lavoro, Curating Tomorrow, un servizio di consulenza per musei e per l'intero settore dei beni culturali. Lo scopo…
Tag: :
Fino a ora, parlandovi di siti archeologici, avrete notato che si tratta sempre di resti di cimiteri, abitazioni o discariche. Nel nord-est della Germania, dal 2008, gli studiosi hanno trovato tracce di qualcosa di diverso: un campo di battaglia, ricoperto dai sedimenti del fiume Tollense, risalente all'Età del Bronzo (3.300…
Abbiamo le nostre scatolette di tonno, i nostri barattoli di legumi cotti e di marmellata. Questi sono solo pochissimi dei prodotti che conserviamo per periodi lunghi: una riserva di cibo già pronto per i momenti di necessità. Nel Paleolitico, i nostri antenati non possedevano certamente i nostri frigoriferi e sistemi…
Allattamento al seno e svezzamento: sono argomenti che interessano le neo-mamme così come parte della comunità scientifica. I tempi e i modi di queste fasi della nutrizione del bambino sono da tempo oggetto di studio e, sapere come si procedesse anche in un passato remoto, riveste un grande valore nella…
Tag: :
S'intitola proprio così - con un simpatico riferimento alla pellicola "Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta" - l'articolo che descrive come un gruppo di ricercatori abbia utilizzato una tecnica, che combina radiografie e intelligenza artificiale, non solo per riportare alla luce dipinti nascosti al di sotto dello strato pittorico…
Il tassello mancante: il cranio (virtuale) dell’ultimo antenato comune dei Sapiens
di Alessia Colaianni
Lo studio della storia dell'uomo, di come la nostra specie si è evoluta, è molto difficile da ricostruire nel dettaglio. Lo è perché si basa sull'esame di resti fossili: può capitare di trovarne più di una specie che di un'altra, i campioni possono essere incompleti, le ossa di altri ominini…
Tag: :
La grotta di Denisova, in Russia, sui monti Altai, non smette di sorprenderci con i suoi fossili. È il sito in cui sono stati rinvenuti i resti appartenenti ai Denisoviani, un gruppo di ominini differente dai Neanderthal, e in cui probabilmente le due specie hanno convissuto e hanno anche creato…
Tag: :
ArchAIDE, un’app per ricostruire le storie raccontate dai frammenti di ceramica
di Alessia Colaianni
Il materiale con cui gli archeologi lavorano più spesso è la ceramica: una volta sepolta è resistente a buona parte delle forme di degrado, può essere datata e fornire importanti informazioni cronologiche e la sua composizione mineralogica insieme alla forma e alla decorazione (anche di frammenti) può dire molto sul…
Tag: :
Negli ultimi anni preparare il pane in casa, con un lievito madre cresciuto da noi con tanta pazienza e amore o frutto di un regalo di qualcuno più esperto, è diventato una vera e propria tendenza. La faccenda, però, si fa più interessante se uno strano personaggio proveniente dal mondo…
Tag: :
Pagina 1 di 20