Skip to main content

12 Ott 2021

Un’altra vittoria italiana: il premio Mendeleev a Balzani

Patrizia Caraveo

Patrizia Caraveo
Leggi gli altri articoli

Home Rubriche Scienza e Società

La settimana appena trascorsa merita di entrare negli annali della ricerca italiana perché ha visto la premiazione di due grandi scienziati made in Italy.

 

A Balzani il premio Mendeleev

Prima è arrivato l’annuncio del premio Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi, esponente di spicco della scuola di fisica teorica di Roma, poi quello del meno noto premio Unesco Russia intitolato al grande chimico Dmitrij Mendeleev a Vincenzo Balzani, professore emerito dell’Università di Bologna per il «suo eccezionale contributo allo sviluppo scientifico della chimica di base e per l’impegno profuso, durante tutta la sua carriera, nella promozione della cooperazione internazionale, dell’insegnamento ai giovani e dello sviluppo sostenibile».
Mentre tutti conoscono il premio Nobel, che ha una storia più che centenaria, il premio Unesco Russia Mendeleev è fresco di istituzione e il prof. Balzani ha avuto l’onore di essere il primo premiato. In effetti, benché sia intitolato al chimico che ha inventato la tavola degli elementi, il premio è rivolto a tutta la scienza di base, a includere chimica, fisica, matematica e biologia, con un interesse particolare all’insegnamento, all’innovazione e allo sviluppo sostenibile.

 

banner abbonamento articoli

 

Balzani e la ricerca sull’energia

Ogni anno il premio vuole riconoscere il merito di due persone il cui operato abbia avuto un impatto su scala locale o globale o che si sono spese nell’ambito della cooperazione internazionale. Un perfetto ritratto di Vincenzo Balzani che 50 anni fa ha pubblicato un lavoro fondamentale sulla produzione dell’idrogeno a partire dall’acqua, utilizzando energia solare. Un argomento che è oggi uno dei capisaldi della riconversione alle energie pulite e di cui lui stesso ci racconta qui.
Balzani è stato un acceso sostenitore della necessità di collaborazione internazionale nel mondo scientifico (e non solo). Ha sempre detto che gli scienziati devono essere aperti al mondo ed essere disposti a condividere il loro sapere, perché hanno una grande responsabilità nei confronti della società.

 

L’importanza della scienza per la società

Questa profonda coscienza dell’importanza sociale della ricerca di base lo accumuna a Parisi che, pur trattando abitualmente problemi molto astratti di fisica teorica, non ha esitato a occuparsi dell’analisi dei dati relativi alla pandemia o a promuovere ricerche sul cambiamento climatico.  
Due campioni della ricerca di base con profondi legami con l’insegnamento universitario e grande sensibilità al sociale. Due scienziati completi che mi onoro di conoscere attraverso la nostra comune appartenenza al Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, un’associazione che riunisce gli scienziati italiani con il maggior numero di citazioni nella letteratura scientifica.

Patrizia Caraveo
Patrizia Caraveo
È Dirigente di Ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Dal 1997 è Professore a contratto dell’Università di Pavia, dove tiene il corso di Introduzione all’Astronomia. Astrofisica di fama mondiale, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Come membro delle collaborazioni Swift, Fermi e Agile ho condiviso per tre volte con i colleghi il Premio Bruno Rossi della American Astronomical Society nel 2007, 2011 e 2012. Nel 2014 è entrata nella lista degli Highly Cited Researchers. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100 donne contro gli stereotipi. È Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Per Dedalo ha pubblicato Il cielo è di tutti (2020).
DELLO STESSO AUTORE

© 2024 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729