Skip to main content

Luciano Celi

Luciano Celi ha conseguito una laurea in Filosofia della Scienza, un master in giornalismo scientifico presso la SISSA di Trieste e un secondo master di I livello in tecnologie internet. Prima di vincere il concorso all'Istituto per i Processi Chimico-Fisici al CNR di Pisa, ha fondato con Daniele Gouthier una piccola casa editrice di divulgazione scientifica. Nel quinquennio 2012-2016 ha coordinato il comitato «Areaperta» (http://www.areaperta.pi.cnr.it), che si occupa delle iniziative di divulgazione scientifica per l'Area della Ricerca di Pisa ed è autore, insieme ad Anna Vaccarelli, della trasmissione radio «Aula 40» (http://radioaula40.cnr.it/). Nel giugno 2019 ha discusso la tesi di dottorato in Ingegneria Energetica.
  • Tutti
  • Scienza e Società
  • L'opinione
  • Geologia e Sostenibilità
La locandina del film "L'invasione degli ultracorpi"

Scienza e Società

Guardare vecchi film – magari stanchi delle proposte-fotocopia delle piattaforme streaming – è sempre un po’ un modo per vedere come eravamo, quali erano i problemi e i pensieri che assillavano la società in quel dato momento.   Guerra fredda e alieni: quando i film rispecchiano le inquietudini Il 1° marzo 1955 sir Winston Churchill, […]

Luciano Celi

Luciano Celi

l'IA scrive libri

L'opinione

La tecnologia scrive libri, ma è brava a farlo? Questa riflessione nasce dal fatto che una cara amica ha una piccola attività editoriale e fa dei bellissimi libri per bambini. Leggendo da qualche parte – non ricordo più neppure dove – le «magnifiche sorti e progressive» dell’intelligenza artificiale, ho scoperto che una tra le tante […]

Luciano Celi

Luciano Celi

Scienza e Società

Una riflessione da Plan 75 Ci sono film che misurano quello che i tedeschi chiamano lo zeitgeist, lo spirito del tempo. Uno di questi, nelle sale cinematografiche in questo periodo, è Plan 75, un film giapponese, ambientato proprio in Giappone, uno dei Paesi con la popolazione più vecchia del mondo, insieme all’Italia (in Giappone l’età […]

Luciano Celi

Luciano Celi

L'opinione

Leggendo – o rileggendo – Il ciclo delle fondazioni di Isaac Asimov, notissimo autore di fantascienza e non solo, anche fermandoci alle prime pagine, non si può non pensare al genio.   Asimov e la fantascienza delle previsioni Intanto veniamo, senza preamboli, trasposti in una galassia lontana ordini di grandezza nel tempo (la narrazione prende […]

Luciano Celi

Luciano Celi

L'opinione

Energia e (geo)politica   La guerra in Ucraina ci riconduce a un vecchio tema, a lungo studiato e molto dibattuto: la connessione tra energia – e, più in generale, le risorse – e la democrazia. Una parziale, ma molto efficace ricostruzione di questo rapporto si basa sull’ottimo libro di Massimo Nicolazzi, Elogio del petrolio (Feltrinelli, […]

Luciano Celi

Luciano Celi

L'opinione

Non so se ogni tanto accade anche a voi, ma a me a tratti viene forte una sensazione di straniamento dalla realtà, come se quella che viviamo non sia quella vera. Saranno i due anni pandemici, sarà che dopo i due anni pandemici – non ancora finiti – un ristretto numero di individui ha pensato […]

Luciano Celi

Luciano Celi

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729