Skip to main content

Home Open Access

Scienze della Terra

Quanto ne sappiamo sull’epidemia di Xylella fastidiosa e sul disseccamento degli ulivi in Puglia? E quanto ancora c’è da sapere?     Da qualche anno, soprattutto in Puglia, alcuni termini della patologia vegetale o dell’entomologia come “Xylella (X.) fastidiosa”, “sputacchina”, “vettore”, “batterio” sono diventati familiari, ormai associati alle immagini di oliveti devastati che ricordano il day […]

di Donato Boscia e Maria Saponari, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, Bari

Alla ricerca di cavità sotterranee

gennaio-febbraio 2021

Nuove metodologie geofisiche permettono di individuare in modo non invasivo la presenza di vuoti sotterranei. Le analisi del Carso triestino ne sono un ottimo esempio.   Il Carso triestino è un altopiano roccioso nel quale si verificano importanti fenomeni di dissoluzione delle rocce calcaree per l’azione di acque cariche di anidride carbonica. L’acqua penetra nelle […]

di Rita Blanos, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS, Trieste

La conoscenza dei fenomeni naturali permette di elaborare strategie di mitigazione. Ma a volte non basta. Come rendere efficace il sapere scientifico?   «La maggior parte dei film catastrofisti inizia con un geologo inascoltato». La battuta ha circolato in rete per qualche tempo, spesso condivisa e rilanciata proprio da chi si occupa di scienze della Terra. Lascia […]

di Micol Todesco, vulcanologa, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Bologna

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729