Skip to main content

Home Rubriche

Scienza e Società

bomba atomica

Scienza e Società

In questa stimolante non-recensione, Elena Ioli e Giuseppe Mussardo ci raccontano le loro idee sul film Oppenheimer, diretto da Christopher Nolan, che sta avendo grande successo nelle sale cinematografiche, illustrandocene i pro e i contro in un dialogo acceso che mette in risalto opinioni diverse, ovviamente senza spoiler. Da leggere prima di andare al cinema […]

Elena Ioli e Giuseppe Mussardo

Elena Ioli e Giuseppe Mussardo

La locandina del film "L'invasione degli ultracorpi"

Scienza e Società

Guardare vecchi film – magari stanchi delle proposte-fotocopia delle piattaforme streaming – è sempre un po’ un modo per vedere come eravamo, quali erano i problemi e i pensieri che assillavano la società in quel dato momento.   Guerra fredda e alieni: quando i film rispecchiano le inquietudini Il 1° marzo 1955 sir Winston Churchill, […]

Luciano Celi

Luciano Celi

falsi miti sulle diete

Scienza e Società

Di diete e nutrizione si parla costantemente e in ogni circostanza, soprattutto d’estate quando la prova costume ci mette spesso a disagio con il nostro corpo. E non mancano mai consigli e suggerimenti da parte di amici, parenti, conoscenti e sconosciuti, che in molti decidono di seguire, creando diete “fai-da-te”. Queste possono essere estremamente dannose, […]

Sofia Sasso

Sofia Sasso

Scienza e Società

Una riflessione da Plan 75 Ci sono film che misurano quello che i tedeschi chiamano lo zeitgeist, lo spirito del tempo. Uno di questi, nelle sale cinematografiche in questo periodo, è Plan 75, un film giapponese, ambientato proprio in Giappone, uno dei Paesi con la popolazione più vecchia del mondo, insieme all’Italia (in Giappone l’età […]

Luciano Celi

Luciano Celi

Immagine colori armocromia

Scienza e Società

Il significato dei colori I colori hanno affascinato l’umanità fin dai tempi più remoti. Prova ne è che ai vari colori è stato frequentemente attribuito un significato simbolico. Significato che però, è bene sottolinearlo, non è affatto universale, ma dipende fortemente dal contesto culturale. Così, ad esempio, in Occidente al lutto viene associato il nero, […]

Silvano Fuso

Silvano Fuso

Scienza e Società

Dopo un lungo periodo in cui la cultura è stata messa a dura prova dalla pandemia di Covid, sembra che l’attività dei lavoratori dello spettacolo sia ritornata oggi quasi alla normalità. Quanto l’arte potrà essere in grado di risollevare la società da questo periodo di profonda crisi?   Il ruolo ancestrale dell’arte: la catarsi Sin […]

Gaetano Ranieri

Gaetano Ranieri

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729