Skip to main content

Home Rubriche

Fotografia digitale

Fotografia digitale

Mi capita spesso di dover rispondere alla domanda: “Che fotocamera mi consigli”? Beh, rispondere a questa precisa domanda è difficilissimo. Innanzitutto, bisogna valutare quali sono le competenze fotografiche della persona, poi capire se ha intenzione di imparare a post-produrre il file RAW o se è interessata solo al jpeg prodotto dalla fotocamera perché, in questo […]

Sergio Nuzzo

Sergio Nuzzo

Fotografia digitale

Come abbiamo visto in precedenti articoli, i sensori sono costituiti da fotositi (l’elemento sensibile è un fotodiodo) il cui compito è quello di “immagazzinare” fotoni durante l’apertura dell’otturatore. In realtà ogni fotone libera un elettrone, e sono questi che vengono immagazzinati e poi contati.Si ottengono informazioni solo sulla “quantità” di luce che ha colpito i […]

Sergio Nuzzo

Sergio Nuzzo

Fotografia digitale

Generalmente le immagini digitali sono in RGB, però non è l’unico metodo colore in cui possono essere codificate.Per la visualizzazione sui vari dispositivi, le immagini si codificano in RGB, ma per la stampa tipografica, per esempio, è necessario convertirle nel metodo CMYK. Durante i processi di elaborazione delle immagini, spesso si usa il metodo colore […]

Sergio Nuzzo

Sergio Nuzzo

Fotografia digitale

Una persona che stimo moltissimo, a cui devo quasi tutto quel che so sulla post produzione e sulla correzione del colore nella fotografia digitale, è Marco Olivotto. Per spiegare nel migliore dei modi il Metodo RGB, egli è solito usare la fotografia che vedete in basso. È stata realizzata da Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij, un pioniere […]

Sergio Nuzzo

Sergio Nuzzo

Fotografia digitale

Una frase che si sente dire spesso è: “Questa è l’immagine così com’è uscita dal sensore, non ho fatto nessuna elaborazione”. Questa è una delle più grosse sciocchezze che si possano dire in ambito di fotografia digitale.Ne abbiamo già parlato nei primi articoli di questa rubrica, il sensore non produce immagini e non legge i […]

Sergio Nuzzo

Sergio Nuzzo

Fotografia digitale

Sulla risoluzione di stampa delle fotografie c’è spesso poca chiarezza. Nel precedente articolo abbiamo assodato che la risoluzione si misura in PPI, Pixels Per Inch. Vediamo quanti ne servono realmente per avere buone stampe: molti sostengono sia necessaria la risoluzione di 300 PPI, ma è proprio vero?   La risoluzione del nostro occhio Iniziamo col […]

Sergio Nuzzo

Sergio Nuzzo

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729