Skip to main content

23 Lug 2015

HIV: primo caso di remissione a lungo termine in una bambina affetta dalla nascita

Home News Medicina & Salute

Buone notizie arrivano dal congresso della International AIDS Society di Vancouver. Un’adolescente francese nata con l’HIV e sotto trattamento per il virus fino a 6 anni, dodici anni dopo aver interrotto la terapia si mostra ancora libera dall’infezione. Si tratta del primo caso di remissione a lungo termine in un bambino infetto dalla nascita.

Buone notizie arrivano dal congresso della International AIDS Society di Vancouver. Un’adolescente francese di 18 anni nata con l’HIV e sotto trattamento per il virus fino a 6 anni, dodici anni dopo aver interrotto la terapia si mostra ancora libera dall’infezione. Stando a quanto riferiscono i medici dell’Institut Pasteur, che hanno presentato la scoperta, la ragazza rappresenterebbe il primo caso di remissione a lungo termine in un bambino infetto dalla nascita. La ragazza fa parte di un piccolo gruppo di persone che ha raggiunto la remissione dal virus per un certo periodo di tempo dopo aver ricevuto in modo precoce la terapia antiretrovirale.

Il suo caso è, finora, il più lungo che sia mai stato registrato a carico di un bambino e segue quello di un bambino del Mississippi che, dopo aver ricevuto un trattamento aggressivo precoce ha mostrato un’infezione controllata per un periodo di 27 mesi (prima di ritornare). La ragazza avrebbe contratto il virus dalla madre durante la gravidanza, o nella primissima infanzia. A tre mesi le era stato somministrato un cocktail di quattro farmaci antiretrovirali, e il trattamento è continuato fino all’età di sei anni. A 12 anni di distanza, i livelli del virus risultano ancora molto bassi, al punto da non essere nemmeno rilevabili. Secondo Asier Sáez-Cirion dell’Institut Pasteur la remissione potrebbe essere appunto dovuta alla combinazione di farmaci antiretrovirali con cui si è intervenuti subito dopo l’infezione.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729