A che serve la divulgazione scientifica?
I progressi scientifici, tecnologici e sociali che hanno caratterizzato l’evoluzione della nostra specie sarebbero stati impossibili se ogni scoperta non fosse stata condivisa e discussa all’interno di una rete di persone sempre più ampia. Raccontare e spiegare in maniera chiara ed efficace le scoperte scientifiche ha fatto sì che le grandi rivoluzioni potessero essere tramandate alle generazioni successive. Le modalità con le quali si comunica la scienza e la rapida condivisione dei progressi raggiunti sono elementi fondamentali per lo sviluppo della società. Tale comunicazione non dovrebbe essere ristretta al solo campo accademico e professionale, ma avere la più vasta diffusione possibile. Ed è qui che entra in gioco la divulgazione scientifica. Un bravo ricercatore deve essere in grado sia di condividere il proprio lavoro tra i colleghi, sia di raccontarlo al resto della collettività, guidato dall’entusiasmo per la conoscenza e con l’obiettivo di stimolare la curiosità.
Poiché crediamo che sperimentare nuove opportunità e modi di narrare la scienza sia parte del nostro mestiere, noi giovani ricercatori baresi, insieme ad alcuni studenti dell’I.I.S.S. “Luigi dell’Erba”, ci siamo chiesti: come si può raccontare, oggi, la chimica anche a chi proprio non ne vuole sapere?
Chemisonoperso: un nuovo podcast di chimica
Ecco che, in un’era digitalizzata, abbiamo pensato di parlare di scienza attraverso il podcast Chemisonoperso, un progetto in collaborazione con la Società Chimica Italiana (SCI) – Sezione Puglia. La nostra sfida di divulgazione è coinvolgere anche chi è poco interessato alla scienza o ne ha timore, provando a parlare di chimica in maniera semplice, così da costruire un ponte fra il mondo della ricerca e la società.
Ma perché un podcast? Nato dalla fusione tra i termini “iPod” e “broadcasting” (trasmissione), il podcast è un’evoluzione delle trasmissioni radio, capace di raccogliere contenuti audio originali e disponibili on demand su Internet. Utilizzando un linguaggio fresco e dinamico, i podcast possono raggiungere gli ascoltatori in qualunque momento della giornata tramite smartphone, iPod, computer, tablet o qualunque altro supporto collegato alla rete.
Una divulgazione al passo con i tempi
La divulgazione scientifica può sfruttare le nuove tecnologie? Sì, e deve! Lo scienziato – e con lui la divulgazione – progredisce e deve adattarsi a una società in continuo mutamento, tenendo il passo dei tempi che stiamo vivendo. Per questo, oggi, molti tra i più noti divulgatori scientifici utilizzano i social media come strumento per poter condividere notizie o veicolare pillole scientifiche in maniera rapida a un pubblico ampio e diversificato.
Tutto è chimica e conoscerla è fondamentale per chiunque. Soprattutto in questo momento storico, non è pensabile abitare il nostro mondo senza conoscerne il funzionamento. Parlare di chimica non sarà semplice, ma vogliamo provare a far sentire la voce di chi è nato con la passione per la ricerca, di chi forse sarà sempre un po’ fuori luogo e fuori tempo, ma non si stancherà mai di seminare un pizzico di curiosità in chi avrà voglia di coltivarla. Così nasce Chemisonoperso, i cui episodi sono raccolti su Anchor, Spotify, Apple podcast e Google podcast. Infine, sui nostri social media è possibile seguire retroscena, aggiornamenti e approfondimenti di ogni puntata del podcast, per non smettere mai di chiedersi: “E oggi Chemisonoperso?”.
No Comments yet!