Skip to main content

04 Mag 2020

Purple Haze: gli alogeni e Jimi Hendrix

Michele Di Lauro

Michele Di Lauro
Leggi gli altri articoli

Home Rubriche Chimica

“Purple haze, all in my brain
Lately things they don’t seem the same
Actin’ funny, but I don’t know why
Excuse me while I kiss the sky”
J. Hendrix et al., 1967

Il nostro viaggio nei parallelismi tra Chimica e Musica parte da qui: da una nebbia viola, la stessa nebbia che apparve a Bernard Courtois mentre cercava di sfruttare delle alghe come fonte di potassio, trattandole con acido solforico.
Il nostro Bernard aveva intrapreso questa strada non convenzionale a causa della carenza di salnitro – nitrato di potassio, KNO3 – fondamentale per la fabbricazione della polvere da sparo ai tempi delle guerre napoleoniche, e si trovò così a osservare per primo un nuovo elemento del gruppo degli alogeni, che venne poi battezzato da Gay-Lussac – chimico e fisico francese, conosciuto per le leggi dei gas – col nome di iodio, dal greco iodes, per l’appunto “viola”.
C’è da dire che, cento anni dopo, probabilmente Jimi Hendrix non s’intendesse di Storia della Chimica e che, quindi, si riferisse all’immagine poetica della nebbia viola semplicemente per evocare il piacevole stordimento dei sensi indotto dall’innamoramento: «whatever it is, that girl put a spell on me». Ciò nonostante, all’occhio dell’attento Musichimico, i punti in comune sono molteplici e suggestivi a più livelli.

 

Alogeni e accordi di settima

A parte la curiosa coincidenza cromatica, c’è un aspetto che accomuna lo iodio, e gli alogeni in generale, al rock-blues di matrice hendrixiana: la continua tensione verso la risoluzione.
In chimica questo concetto si estrinseca nella spettacolare reattività degli alogeni, che hanno una precisa necessità, una precisa tensione: avrebbero bisogno soltanto di una piccola quantità di carica negativa in più per sentirsi davvero completi; il chimico statunitense Lewis direbbe “per completare l’ottetto”, uno studioso di armonia funzionale direbbe “per risolvere” ma il concetto è lo stesso. Talvolta gli alogeni “risolvono” decidendo di condividere un po’ di carica tra loro, altre volte se la fanno prestare dall’ossigeno – noto per la sua disponibilità a condividere la propria – e capita persino che la strappino da qualcuno che ne ha un po’ in eccesso e ha molta voglia di liberarsene, come i metalli alcalini. Quando questo avviene funzionano come “generatori di Sali”, ovvero “alogeni”, dal greco alo (sale) + geno (generare)”.
Per una coincidenza che ha dell’inimmaginabile, la musica di Hendrix, come tutto il blues e il soul da cui ha attinto a piene mani, è basata sull’accordo più tensivo di tutti, il cosiddetto “accordo di settima”, che ha al suo interno due note che insieme producono un’importante dissonanza, il cosiddetto “tritono”.
Il tritono è così fastidioso che era bandito dalle composizioni sacre e bollato come diabolus in musica nel Medioevo, ma ha una funzione miliare nella musica occidentale: le note che lo compongono sono vicinissime, in termini di frequenza, a due note che invece presentano una quasi perfetta consonanza. A tali note tende l’accordo di settima, “risolvendo” mediante la cosiddetta cadenza perfetta sull’accordo di tonica: il gas nobile dell’armonia, quello che basta a se stesso, il minimo termodinamico di qualsiasi composizione.
Tuttavia, il bello della “Purple Haze” – sia il pezzo di Hendrix che la forma molecolare dello iodio – sta proprio nella non-risoluzione: che siano accordi di settima che si susseguono senza mai atterrare sull’ottava o elementi del settimo gruppo che non completano mai l’ottetto, assistiamo alla danza in volute dell’energia potenziale, e non possiamo far altro che rimanerne rapiti e, per dirla con Jimi, innamorati.

Michele Di Lauro
Michele Di Lauro
Michele Di Lauro lavora come post-doc all’Istituto Italiano di Tecnologia di Ferrara. Laureato in Fotochimica e Materiali Molecolari (2012) e Dottore di ricerca in Medicina Molecolare e Rigenerativa (2017), attualmente la sua attività di ricerca è incentrata sulla progettazione e la realizzazione di dispositivi elettronici organici impiantabili per il sistema nervoso centrale. Tiene un corso di Scienza delle Superfici nell'ambito del master post-universitario in "Materiali e prodotti polimerici per il settore biomedicale" della Fondazione Alma Mater di Bologna. Si occupa attivamente di divulgazione scientifica: dal 2010 è membro del comitato “Conoscere la Chimica” dell’UNIBO e dal 2012 progettista delle attività didattiche per il Festival della Scienza di Genova. Chitarrista dal 1998, ad oggi insegna chitarra elettrica ad indirizzo Rock-Metal presso l'Istituto di Alta Formazione Musicale di Bologna e continua a perferzionarsi nello studio dello strumento e della didattica musicale presso l'accademia Lizard di Fiesole, milita in due band Metal/Progressive con all'attivo 3 dischi e diverse partecipazioni a festival musicali nazionali e internazionali. È autore di 17 pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali, coautore del lemma “Elettronica Organica” nell’Enciclopedia Italiana Treccani.

No Comments yet!

Your Email address will not be published.

DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729