Skip to main content

10 Gen 2019

Capire la bellezza degli animali con Christiane Nüsslein-Volhard

Home Rubriche Eventi

Gli uomini trovano bellissimi i colori, le livree e i canti degli animali, quasi come si trattasse di opere d’arte, dipinti e musica. L’arte è creata dagli umani per gli umani ma che dire delle meravigliose opere della natura, degli ornamenti e dei suoni degli animali? Perché e per chi esistono? Da dove nascono? Ce lo racconta il premio Nobel Christiane Nüsslein-Volhard che sarà la relatrice del quarto incontro di GiovedìScienza, previsto per il 10 gennaio 2019, alle ore 17:45, presso il Teatro Colosseo di Torino.

Gli uomini trovano bellissimi i colori, le livree e i canti degli animali, quasi come si trattasse di opere d’arte, dipinti e musica. L’arte è creata dagli umani per gli umani ma che dire delle meravigliose opere della natura, degli ornamenti e dei suoni degli animali? Perché e per chi esistono? Da dove nascono? Ce lo racconta il premio Nobel Christiane Nüsslein-Volhard che sarà la relatrice del quarto incontro di GiovedìScienza, previsto per il 10 gennaio 2019, alle ore 17:45, presso il Teatro Colosseo di Torino.

 

Il modo in cui insetti, mosche e farfalle sviluppano i loro colori è abbastanza noto, ma nei vertebrati molte cose sono ancora oscure. In mammiferi e uccelli, i passaggi critici nello sviluppo di schemi di colore sono nascosti nel ventre della madre o nell’uovo dell’uccello. Su questi processi nei pesci di recente si sono fatti grandi progressi, e questa sarà l’occasione per scoprirli.

 

In un appuntamento gratuito e aperto, la biologa e biochimica, pluripremiata per la scoperta dei geni che controllano lo sviluppo negli animali e nell’uomo, svelerà tutti i segreti della bellezza degli animali e dei loro ornamenti a partire dal suo ultimo studio dedicato ai ‘pattern’ di colore nei pesci.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729