CAMOGLI – Tra gli oltre 130 ospiti, saranno presenti anche il giornalista Piero Angela, che sabato 10 settembre analizzerà La divulgazione scientifica e pseudo-scientifica nell’epoca del web.
Tra gli oltre 130 ospiti, saranno presenti anche il giornalista Piero Angela, che sabato 10 settembre analizzerà La divulgazione scientifica e pseudo-scientifica nell’epoca del web; dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova il direttore scientifico Roberto Cingolani (venerdì 9 settembre, La civiltà dell’informazione) e il direttore del Dipartimento di Nanofisica Alberto Diaspro, che nell’incontro Il vivente alla nanoscala sulle nuvole, discuterà dell’importanza e dell’utilità di internet come serbatoio per la condivisione di dati (venerdì 9 settembre); il matematico Claudio Bartocci (9 settembre, Le nuove forme della ricerca: come il web ha cambiato il modo di fare scienza); il fisico del CERN Marco Delmastro, che nel suo Compendio delle teorie squinternate sabato 10 settembre spiegherà come il web ha permesso la diffusione delle teorie pseudoscientifiche più disparate.
Come sempre, oltre agli incontri, la manifestazione propone un ricco programma di appuntamenti collaterali, tra cui vari laboratori e workshop per bambini, ragazzi e adulti, organizzati anche in collaborazione con l’IIT di Genova.