Skip to main content

25 Ott 2018

Viaggio nell’Universo in compagnia di Tullio Regge in una mostra interattiva per il Festival della Scienza

Home Rubriche Eventi

Sistema Scienza Piemonte, in collaborazione con l’Associazione Festival della Scienza, presentano in occasione del Festival della Scienza di Genova (25 ottobre – 4 novembre 2018), una mostra interattiva dal titolo “L’infinita curiosità – Viaggio nell’Universo in compagnia di Tullio Regge”

Sistema Scienza Piemonte, in collaborazione con l’Associazione Festival della Scienza, presentano in occasione del Festival della Scienza di Genova (25 ottobre – 4 novembre 2018), una mostra interattiva dal titolo “L’infinita curiosità – Viaggio nell’Universo in compagnia di Tullio Regge”.

 

Allacciate le cinture e preparatevi a varcare i confini del tempo e dello spazio! Partiremo alla volta dell’Universo, in un viaggio dall’estremamente piccolo (la lunghezza di Planck) all’immensamente grande (l’orizzonte cosmologico), attraverso i temi più affascinanti e dibattuti della fisica contemporanea: relatività, teoria quantistica, struttura della materia, cosmologia e particelle elementari. Tra quark e galassie, onde gravitazionali, raggi cosmici e neutrini, a condurci negli sconfinati meandri del cosmo sarà una guida d’eccezione: Tullio Regge, uno dei più grandi scienziati della seconda metà del Novecento, padre di importanti scoperte in tutti i campi della fisica, noto anche per la costante sete di sapere. La sua infinita curiosità è il tema conduttore della mostra, che porterà a esplorare aspetti suggestivi della ricerca attuale, offrendo l’opportunità di riflettere sul ruolo pubblico degli uomini di scienza in passato e nella società odierna.

 

La mostra avrà luogo per l’intera durata del festival negli spazi del Museo di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova.

 

Per conoscere in dettaglio gli orari di visita, cliccate sul seguente link.

 

Credits immagine di copertina: Festival della Scienza di Genova (CC BY-SA 2.0)

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729